• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Geografia [75]
Geografia umana ed economica [57]
Storia [61]
Economia [43]
Storia per continenti e paesi [46]
Diritto [44]
Scienze politiche [36]
Temi generali [22]
Geopolitica [28]
Europa [23]

telecomunicazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

telecomunicazione telecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] interventi comunitari da venti a sei. Tali esigenze di uniformità e semplificazione solo in parte sono soddisfatte dal Codice delle comunicazioni elettroniche (d. lgs. 259/2003), che non contiene tutta la disciplina di settore ed esclude dal suo ... Leggi Tutto

World Administrative Radio Conference

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

World Administrative Radio Conference World Administrative Radio Conference (WARC) 〈uë´rld administrètive rèdio kònferens〉 [ELT] Denomin. ingl. "conferenza mondiale amministrativa della radio" usata [...] internaz. per indicare le periodiche conferenze (a cadenza di circa 6 anni) indette dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) tra i paesi membri (in pratica, tutti gli stati del mondo) per discutere e risolvere i continui problemi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Comitato consultivo internazionale telefonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato consultivo internazionale telefonico Comitato consultivo internazionale telefònico (CCIF) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International pour la Téléphonie) [...] creato nel 1924 come organo di coordinamento dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) in materia di telefonia internazionale, con il compito di realizzare un servizio telefonico internazionale economico, di buona qualità e all'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Comitato consultivo internazionale per le radiocomunicazioni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato consultivo internazionale per le radiocomunicazioni Comitato consultivo internazionale pér lé radiocomunicazióni (CCIR) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International [...] creato nel 1927 come organo dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) in materia di radiocomunicazioni; ha sede a Ginevra e si occupa delle questioni tecniche relative alle radiocomunicazioni e anche delle questioni di esercizio la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – GINEVRA

Comitato consultivo internazionale telegrafico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato consultivo internazionale telegrafico Comitato consultivo internazionale telegràfico (CCIT) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International pour la Télégraphie), [...] con sede a Ginevra, creato nel 1925, come organo di coordinamento dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) nel campo telegrafico, con il compito di studiare questioni tecniche, di esercizio e di tariffazione relative ai servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Comitato consultivo internazionale telegrafico e telefonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato consultivo internazionale telegrafico e telefonico Comitato consultivo internazionale telegràfico e telefònico (CCITT) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International [...] Téléphonique et Télégraphique), organo dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) competente nel campo della telegrafia e della telefonia; creato nel 1957, ha riunito in sé le competenze dei precedenti CCIF e CCIT, soppressi in pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

International Frequency Registration Board

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Frequency Registration Board International Frequency Registration Board (IFRB) 〈internèshonal frèquinsi registrèshon bòr〉 [ELT] Denomin. ufficiale ingl. del Comitato internazionale di registrazione [...] delle frequenze, organo dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] la diffusione prospettati al momento della sua ideazione. Nel 1995 l'ITU (International Telecommunication Union) ha definito il programma quelli più bassi, si hanno ISP di tipo internazionale, nazionale e locale. Un'importante evoluzione legata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni, satelliti per

Enciclopedia del Novecento (1989)

Telecomunicazioni, satelliti per Francesco Carassa SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario.  2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni.  3. Evoluzione tecnica dei [...] per lo sviluppo della rete dell'Intelsat, il Consorzio Internazionale per le Telecomunicazioni mediante Satellite. L oggi saliti a 45, tra cui Stati Uniti, Unione Sovietica, i principali paesi dell'Europa occidentale e orientale, e altri paesi di ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE GEOSTAZIONARIO

Unione Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

UNIONE EUROPEA Sergio Romano e Roberto Santaniello Aspetti istituzionali di Sergio Romano Introduzione Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di armonizzazione che consentono l'integrazione delle diverse reti di telecomunicazioni e garantiscono la qualità dei servizi settanta, con i primi allargamenti dell'Unione e gli effetti della recessione internazionale, le disparità in termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali