ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ragioni di natura prettamente economica quali la situazione monetaria e finanziaria poco stabile con le inevitabili . 1935), pur valido narratore e drammaturgo, presidente dell'Unione degli scrittori fino alla rivoluzione del 1989.
Ha fatto ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] peso o dollaro-argento, che era dal 1870 l'unità monetaria nominale, una nuova unità: il quetzal-oro corrispondente al a Tegucigalpa il 15 ottobre 1889 fu adottato il (Pacto de Unión provisional de los Estados de Centro America). Finito il mandato di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] i primi anni e di aumentarlo negli ultimi; inoltre, nel giugno 1948, l'Unione Sovietica rinunciò al 50% dell'importo ancora da pagare.
L'inflazione monetaria sviluppatasi in Ungheria nel dopoguerra può considerarsi un esempio classico d'inflazione ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] .
Tali pressioni hanno portato:
1) a un'espansione dell'offerta monetaria, aumentata del 13% nel 1961, e del 30% nel 1962 furono 57.000 nuovi immigrati, di cui 33.000 dall'Unione Sovietica; l'arrivo di una tale massa di nuovi cittadini ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] americani e di occupare con questi il quarto posto, dopo Giappone, Unione Sovietica e Cina, tra i grandi produttori di pesce. La produzione imprese pubbliche ai privati, diminuzione della base monetaria, contenimento salariale, libertà di prezzi e di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] debito pubblico ammontava a 551 milioni di franchi. L'unità monetaria (legge 19 dicembre 1929) è íl franco contenente lo stesso . In seguito all'entrata in vigore dell'accordo per l'unione economica con il Belgio, le monete e le banconote belghe ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] al rigore fiscale, ha attuato una politica monetaria inflation targeting per il controllo della pressione . Rimasero strette anche le relazioni economiche e commerciali con l’Unione Europea e con l’Italia, nonostante nel corso del 2011 si ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] fu la causa prima dell'espandersi della circolazione monetaria e dell'elevarsi dei prezzi, mentre gli effetti quegli stessi giorni erano fallite trattative di varî mesi con l'Unione Sovietica, la quale proponeva alla Turchia una specie di patto ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] su quelle riguardanti il finanziamento del piano.
La circolazione monetaria ammontava nel febbraio 1947 a 44,5 miliardi di su loro iniziativa, il Fronte patriottico (Otečestven Front), unione di tutti i partiti nella lotta contro il governo personale ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] nessuna parità ufficiale è stata finora dichiarata al Fondo Monetario Internazionale da parte delle autorità canadesi. Dal 1952 1959.
Storia. - Il 10 aprile 1949 fu proclamata l'unione di Terranova al Canada, decisa con referendum svoltosi in due ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...