Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] criteri stabiliti dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale, allo status di Paese povero altamente nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] 19,2 milioni di once). Ma la rivalutazione in termini monetarî causò anche un importante riflusso sul mercato di oro precedentemente tesoreggiato sfruttare i ricchissimi giacimenti scoperti recentemente nell'Unione sudafricana, e, sembra, in Russia.
...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione [...] il rublo bielorusso venne svalutato del 56%: l’ennesima crisi monetaria, l’inflazione galoppante, la riduzione dei salari e il e letteraria in lingua bielorussa ci sono l’Unione degli scrittori bielorussi e le associazioni indipendenti, tra ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] isolamento dal resto del mondo: svalutazione monetaria, rigide restrizioni quantitative delle importazioni col sistema del loro paese.
Anche meno fortunata del Benelux fu l'unione doganale franco-italiana, che fin dal 1947 sembrava incontrare un ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] 55 milioni di corone (di cui 10 verso l'estero). La circolazione monetaria è aumentata da 15 milioni di corone nel 1939 a 172 al 31 il governo islandese proclamò lo scioglimento de facto dell'unione con la Danimarca e nominò un reggente nella persona ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] Algeria è il più numeroso di tutta l'Africa dopo quello dell'Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano l turbamenti del mercato monetaiio francese.
L'unità monetaria è il franco algerino collegato a quello francese ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 373 milioni di dollari cinesi.
La Cina non ha unità monetaria riconosciuta (v. p. 279).
Bibl.: China Year-books; Enciclopedia, seguendo l'uso scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una nuova parola composta ben ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] speculativo avevano compiuti, giovandosi soprattutto dell'instabilità monetaria per scaricare su altre la più gran le sue fasi, Milano 1925; M. Ruini, La democrazia e l'unione nazionale, Milano 1925.
Giornali: Il Popolo d'Italia, Milano 1914 segg ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'Unione Europea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei b a pagare per i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] della restaurazione monetaria che fu pagato con il ricavato d'una imposta straordinaria sul capitale.
L'unità monetaria è la tuttavia soprattutto nel fatto che generarono il movimento dell'Unione dei fratelli boemi, avversarî in origine a ogni forma ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...