Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mura del Pireo, e così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unione della città col suo porto, veniva annullata.
Ma dopo pochi anni, tra fossero figli maschi. A Solone si deve anche la riforma monetaria, in cui fu presa come base la mina euboica in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] delle importazioni in milioni di soles (il sol, unità monetaria peruviana, vale un decimo della lira sterlina):
Negli ultimi indivisibile compagno e socio d'affari Diego d'Almagro. Anello d'unione fra i due novelli Damone e Pizia ("un uomo solo in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ,200 emessi per conto dello stato). In seguito a questa inflazione monetaria il dinaro, che al principio del 1920 conservava ancora una valore 26 ottobre 1918, con cui è dichiarata sciolta l'unione giuridica con l'Ungheria e con l'Austria; la ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] il 25%. L'andamento però è diverso da paese a paese. L'Unione sudafricana produce esclusivamente lane merine; l'Australia circa l'84% di merine e e inglese, in conseguenza della rivalutazione monetaria, le difficoltà finanziarie e creditizie dell' ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] accettata in tutti i paesi dell'antichità l'unità di peso e monetaria dell'isola, il grande talento cretese, per lo più nei pani rivestimento; è da tale tipo invero, solamente con l'unione, rara altrove, di più seppellimenti entro una tomba unica, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] classica, ma poi, pacificamente o no, dall'unione di più staterelli sorsero stati di una qualche maggiore riconosce agevolmente l'effettuazione di una riforma monetaria che ha alterato i primitivi valori monetarî. Una prima serie infatti è costituita ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] debito ottomano, cioè 10,8 milioni di lire sterline.
L'unità monetaria è la sterlina siriana divisa in 100 piastre (i piastra = 20 parte del Cerauno spezzava ogni possibilità di realizzare l'unione della Macedonia e della Siria: di più, già prima ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] fondata dal violinista J. Ella col nome di Musical Union. Ella introdusse per primo in Inghilterra l'uso dei finanzieri raggiunsero un accordo circa la necessità di stabilizzazione monetaria, ma il testo della dichiarazione fu respinto dal ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] dopoguerra, per ovviare alle conseguenze della svalutazione monetaria nel caso di contratti a lunga scadenza di esercizio dell'industria. - Al 31 dicembre 1930, l'Unione nazionale fascista industrie elettriche rilevava l'esistenza in tutta Italia di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] è disposto a pagare (ricevere) per riscuotere (pagare) un importo monetario unitario se E si verifica, e nulla se E non si verifica da permettere di operare con le operazioni di unione, intersezione e complemento sui suoi elementi senza uscire ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...