Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] pesos e quello dei dipartimenti e delle città di 20,7.
L'unità monetaria è dal 1907 il peso oro, equivalente a un quinto di lira sterlina s'intrecciava però anche qui la guerra civile fra gli unionisti e i federalisti. Nariño, capo dei primi, dovette ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] . Il leccio occupa estensioni assai vaste, solo o in unione alla quercia da sughero, al pino d'Aleppo o al cui fu ritirata dalla circolazione la moneta indigena hassani, l'unità monetaria è il franco marocchino, cui fu data nel 1928 la stessa base ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] - Dal 1° ottobre 1922 la Lituania ha avuto una sua unità monetaria, il litas (pari a 0,150.462 grammi d'oro fino) ritornare al congresso e a sottoscrivere i nuovi patti di unione politica per cui Lituania e Polonia formarono un solo stato chiamato ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] potere un ministero composto di gente affiliata al Comitato Unione e Progresso; vi predominavano Enver Bey (v.), Gemāl 000 āqče; all'inizio del sec. XVIII fu introdotta l'unità monetaria qurush "piastra", divisa in 40 pārā. Si coniarono anche monete d ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] acque della depressione di Jelgava, lungo 111 km., formato dall'unione del Mūsa col Mēmele e ingrossato da copiosi affluenti, che formano , Gran Bretagna, ecc.).
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il lat (pari a un franco oro) introdotto nel ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] il governo generale. Nei diversi paesi dell'Unione alcuni servizî locali sono sottoposti, nella Cocincina dirette, tasse, ecc., e hanno casse speciali di riserva.
L'unità monetaria è la piastra (100 centesimi) stabilizzata a 10 franchi francesi. Vi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] milioni cui ammontavano al 31 dicembre 1922.
Monete e credito. - L'unità monetaria è il bolívar, diviso in centimos, adottato nel 1879 ed equivalente per la dicembre 1819 col congresso di Angostura. L'unione, ribadita nel congresso di Cúcuta (6 maggio ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] a riportare il paese al gold standard, creando una nuova unità monetaria, entrata in circolazione col 1° gennaio 1928, la corona il stesso nome, si sono aggiunte successivamente l'Unione centrale estone delle arti figurative (Eesti kujutavate ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] relazioni epistolari con Alessio III Angelo con cui discuteva l'unione delle Chiese.
Ma nell'agosto del 1202, quando prodotti dell'Asia: cresce il lusso, cresce la circolazione monetaria, crescono l'industria, l'attività commerciale delle città dell' ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 645,8 milioni di franchi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il franco francese; le monete sono coniate in Francia e Levantini e la loro unione con donne del paese; gruppi di Qūlōghli (così erano chiamati i nati da queste unioni) si formarono a ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...