'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 10 milioni di persone fino al 2010). I settori monetario e creditizio furono oggetto di un'articolata riforma, che il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Nel corso del periodo 1999-2005, la politica monetaria fu orientata al raggiungimento di due fondamentali obiettivi , in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] del paese. Contestualmente, i flussi commerciali verso l'Unione Europea si sono progressivamente ridotti scendendo, in percentuale un avanzo dello 0,2% del PIL. La politica monetaria ha mantenuto un orientamento cautamente espansivo, grazie al quale è ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] proclamazione dell'indipendenza del Panamá e con la sua unione alla Confederazione colombiana. Lunga, penosa, funestata da circa 4 milioni, garantito sulla proprietà fondiaria.
L'unità monetaria è dal 1930 il balboa, equivalente al dollaro americano ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] . - Il primo passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli " millesimi. Le monete d'oro italiane e quelle della cessata Unione Latina contengono 900/1000 di oro, le attuali monete ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] L'emissione fu affidata alla Cassa per la circolazione monetaria della Somalia.
Alla solidità, politicamente sorretta, della moneta si chiedeva al governo britannico l'indipendenza del territorio e l'unione con l'ex-Somalia entro il 1° luglio 1960; i ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] fu decretata però solo nel marzo 1931, fu introdotta una nuova unità monetaria: il lempira-oro, equivalente, come il vecchio peso, o dollaro . L'Honduras ha fatto, per ricostituire l'unione centro-americana, sforzi frequenti e ripetuti che si ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] importanza del porto, che di recente ha tratto vantaggio dall'unione doganale con la Polonia. La Vistola era un tempo costretta, (provvisoria banca di emissione), emise la nuova unità monetaria, Gulden o fiorino (equivalente a un franco oro ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] primitivo; e, dietro l'Olanda, si era affermata una unione di potenze decisamente diffidenti e ostili. Tale ostilità si accentuò era oramai stanchi della guerra e della grave crisi monetaria anche lì sopraggiunta, e sfruttando l'opposizione sempre ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] di mano delle forze armate), una certa stabilità monetaria (inflazione tra le più basse dell'ASEAN, scrittore fecondo la cui opera più rinomata è Sammakkhi Phét Khamchan ("L'unione troncata", 1914), poema che si distingue per l'eleganza dello stile e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...