MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Banca centrale ha avviato una fase di politica monetaria meno stringente e accompagnato il deprezzamento del peso della Trans pacific partnership e siglò accordi commerciali con l’Unione Europea.
Bibliografia: P.K. Starr, Mexico’s problematic ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Portogallo, Giappone, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Unione Sudafricana e India. Ebbe per scopo principale la lo studio delle questioni di più preoccupante attualità: politica monetaria-creditizia e commercio internazionale (essa si è adunata a ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] elettrica dell’8% con un miglioramento dell’efficienza energetica.
Unione Europea. – L’UE è il principale e più attivo annuo del 2,33%. Il PIL mondiale, al netto della svalutazione monetaria, è cresciuto nello stesso periodo del 3% annuo, da 27.539 ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] una spontanea evoluzione, si è formato in genere rispetto alla banca centrale di ciascun paese. Come autorità monetaria, la Clearing Union doveva essere un ufficio di registrazione, di riconoscimento della parità adottata da ciascun paese; le parità ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] tutta l'Europa occidentale da una relativa stabilità monetaria, da una indisturbata pace sociale, da continuità si sono aggiunti recentemente il conflitto fra negri e Afrikaans nell'Unione Sudafricana e l'insurrezione dei negri del Congo contro i ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] è spesso chiamato criterio nel linguaggio comune: per es., uno dei criteri che deve soddisfare un Paese per entrare nell'Unione economica e monetaria è quello di avere un deficit inferiore al 3% del PIL. Anche ciò che gli analisti delle d. chiamano ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] 200 dollari. Nonostante le difficoltà di stimare su una base monetaria il reddito prodotto da un paese ancora largamente dominato da un
In economia grande rilevanza hanno i rapporti con l'Unione Indiana, regolati da trattati di commercio e transito, ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] del Partito social-democratico (63 seggi), seguito dalla Unione cristiano-democratica (29 seggi), dal Partito socialista unitario secondo tempo, dopo l'attuazione della riforma monetaria nelle zone d'occupazione americana, francese ed inglese ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] che si estendeva più a nord.
Il nuovo stato è costituito dall'unione di quattro precedenti possedimenti coloniali: la colonia della Costa d'Oro C., fondata nel 1948.
Finanze. - L'unità monetaria attuale è stata posta in circolazione nel luglio del ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo rappresentano una specificazione di quelli degli altri Paesi ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...