Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] 7, § c).
Se non ci fossero stati l'industria petrolifera e gli immani investimenti da essa compiuti per ricostruire la geometria che compongono l'Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (IUGS, International Union of Geological Sciences). ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] un tipo autoritario, in cui la libertà di associazione e di unione tra lavoratori fu repressa (Prussia, Austria); 3) un tipo al livello in cui si trovavano anteriormente alla prima crisi petrolifera, e d'altra parte in molti paesi i tagli effettuati ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Marino o del dollaro statunitense a Panama e in Liberia. Le unioni monetarie sono invece accordi tra più paesi all'interno dei quali circola successivi, e soprattutto dopo la seconda crisi petrolifera e l'inizio dell'amministrazione Reagan, il ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] da una parte o dall'altra: con l'America o l'Unione Sovietica, con la Democrazia Cristiana o il Partito Comunista, con il sponsorizzazione collettiva subentrò quella in esclusiva: l'azienda petrolifera IP divenne sponsor unico degli azzurri a Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] tutti i suoi obiettivi, anche perché nel frattempo la crisi petrolifera degli anni Settanta mise in seria difficoltà il sistema dei sito web italiano, il primo quotidiano su web europeo («L’Unione sarda»). Nel suo entourage è nata la prima web mail ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] zona di stabilità monetaria regionale. Bloccata dalla crisi petrolifera allo stadio di Sme, la moneta unica viene rilanciata della Cdu (F. Schäuble e K. Lamers), di una piccola Unione monetaria (detta ‘Kern-Europa’), limitata ai cinque o sei stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] e financo la stessa definizione di ambiente. La crisi petrolifera del 1973 incoraggia l'impostazione di progetti su vasta 10% (il tema considerato più rilevante, la gestione dell'Unione monetaria, attraeva il 20% dei consensi: v. Eurobarometro, 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] che, insieme a Cesare Pedrini (direttore amministrativo dell’Unione esercizi elettrici-UNES), è tra i maggiori esperti il dinamismo degli anni Sessanta. Non è solo la crisi petrolifera, ma anche l’atmosfera politica di quelli che passeranno alla ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ratificato prima del 2005 da 169 Paesi, tra cui tutta l’Unione Europea e la Russia. Gli Stati Uniti, maggiori responsabili dell’ primo Earth day (1970). A seguito della crisi petrolifera del 1973, molti Paesi industrializzati hanno emanato leggi sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] cooperazione internazionale, sfociò alla fine nella corsa allo spazio tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Tra il 1882 e il 1883, a profondità dieci volte maggiori di qualsiasi perforazione petrolifera attuata. Elemento cruciale per il successo dell' ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...