Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Generale Italiana Petroli), la principale compagnia petrolifera pubblica italiana, fondata nel 1926; ma alta tecnologia sul totale delle esportazioni era passata dal 13 al 19% nell’Unione Europea e dal 26 al 29% negli Stati Uniti, mentre in Italia ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] con gli altri grandi Paesi europei e con la media dell’Unione Europea del rapporto spesa sociale/PIL. Infatti, l’Italia si 1973, cioè della crisi economica dovuta all’aumento dei prezzi petroliferi, ma nemmeno dalla svolta del 1989, vale a dire la ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unione monetaria europea.
c) La liquidità
Se chi emette la moneta - due fasi: la prima, dagli anni cinquanta alla crisi petrolifera del 1973, ha visto quasi ovunque la netta riduzione ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] per bloccare a lungo termine l’accesso a giacimenti petroliferi, offrendo a quei Paesi il proprio modello di modernizzazione in vaste aree di cooperazione – con gli Stati Uniti, l’Unione Europea, la Russia e l’India. Ha incassato un significativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Montecatini. Nello stesso anno realizzò l’assorbimento dell’Unione piriti e compì così il primo passo verso il anche un raccordo importante tra la Montecatini e la società petrolifera anglo-nederlandese Royal Dutch Shell, e tuttavia fu sbagliata ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] nuove aree di immigrazione.
Nel 1973 la crisi petrolifera segnò una tappa fondamentale nel nuovo sviluppo economico il 1993 dai paesi dell'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo netto), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di Formosa fu realizzato riadattando la piattaforma petrolifera Scarabeo utilizzata dall’ENI (Ente Nazionale spaziale umano, fino allora di stretta competenza di Stati Uniti e Unione Sovietica. Il modulo, allungabile e di forma cilindrica, era lungo ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] di isocianato di metile stivate in uno stabilimento della Union carbide (aperto nel 1980, ma già in disuso e la CCB dal 69° al 23°, la ICBC dal 53° al 12°; in quello petrolifero, la Sinopec-China petrol è salita dal 71° al 33°, la PetroChina dal 41 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] a scendere sempre più rapidamente, soprattutto dopo la crisi petrolifera del 1973. Eppure quella breve ‘fiammata’ bastò per strinse contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] della rivista "Geochimica et cosmochimica acta" si formalizzava l'unione tra le due discipline, la geochimica e la cosmochimica le due discipline classiche, e l'industria chimica e petrolifera. Semplificando si potrebbe dire che la fisica chimica ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...