Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] anno vengono riversati nei mari 3,54 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi, di cui il 42% dovuto al trasporto marittimo (di questa l'umanità hanno indotto nel 1963 Stati Uniti e Unione Sovietica a impegnarsi con un trattato a non effettuare ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] una propria politica dell'alcol, come hanno una politica petrolifera o una del latte. Per secoli essi hanno visto nell in Europa né nei paesi in via di sviluppo.
L'Unione Sovietica ha intrapreso nel 1985 una coraggiosa campagna, in quanto sembrava ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] volontà di ridare allo Stato il controllo dell'impresa petrolifera portarono l'11 aprile 2002 a un tentativo di una guerra mondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise di ritirare i missili da Cuba e la guerra fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] con una borsa di studio alla Sorbona e un viaggio premio in Unione Sovietica. Entrò giovanissimo alla Fiat e, dopo qualche anno, riuscì La qualità umana, cit., p. 117).
La crisi petrolifera nell’autunno del 1973 inasprì il dibattito aperto da Limits ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e in primo luogo i sindacati. La potente centrale Ugtt (Union Générale Tunisienne du Travail) ha giocato un ruolo importante che , nel frattempo cresciuta con i proventi dell’estrazione petrolifera. Gli stati della cintura nord al confine con ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ebbe breve durata perché si infranse sulla seconda crisi petrolifera), e nel 1985-1987, quando si è avviato anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unione monetaria europea, che ha come presupposto proprio un tale coordinamento. ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] possono menzionare alcuni progetti di ricerca, finanziati dall’Unione Europea, che raggruppano case automobilistiche, fornitori, università carotaggio e nelle fasi di produzione dell’industria petrolifera. Il titanio è poi ampiamente utilizzato nelle ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Su un territorio ridivenuto strategico, almeno a partire dalla crisi petrolifera del 1973-1975, si delineò per un momento una concreta possibilità di sviluppo. La caduta dell’Unione Sovietica e del sistema dei blocchi contrapposti sembrò infatti li ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] assunte da Cenzato anche come presidente dell'Unione industriale napoletana: la costituzione della Fondazione politecnica durante il primo quindicennio del secolo.La crisi petrolifera del 1973 segna uno spartiacque nella politica dell'intervento ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] Certo, anche questi sono temi e obiettivi importanti dell'unione europea; ma non è con siffatti elementi che si evoluzione delle strutture settoriali delle economie europee dopo la crisi petrolifera 1973-78, Bruxelles 1979.
Maldague, R., Archibugi, F ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...