storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 1579 le province calviniste dei Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza dall’impero e costituendosi ’Età contemporanea. Negli anni successivi, alla crisi petrolifera (1973) seguiva l’avvio di una ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] da alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e 7 da coalizioni ad hoc. Se si esclude la nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive una nuova escalation ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] grande fragilità finanziaria, come dimostrò la crisi petrolifera e il conseguente peggioramento della bilancia dei della CGIL.
Il ritorno al governo e l’adesione italiana all’Unione Europea (1981-1992)
Ad Andreotti non sfuggiva l’affanno della ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] costituita: né una federazione di Stati, né un’unione politica sovranazionale. Nel 20° sec., le idee effetti importanti, la specializzazione nell’offerta di prodotti petroliferi, sull’onda della domanda mondiale e dei nuovi investimenti ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...]
La produzione di un manufatto in materiale composito implica l’unione di diversi materiali e avviene di solito all’interno di illuminazione e cartelloni stradali, riser per l’industria petrolifera e così via.
Stampaggio RTM e infusione sottovuoto
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] che, in realtà, ogni elemento chimico distinto fosse costituito dall'unione di un numero diverso di atomi di idrogeno. L''ipotesi di interessarsi in maniera diretta ai problemi dell'industria petrolifera. Nel 1865 acquistò una piccola fattoria, nella ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] convenzionali. Analogamente a quanto avvenne ai tempi della crisi petrolifera degli anni Settanta del 20° sec., quando il America settentrionale, 13% in Europa, 24% nei Paesi dell’ex Unione Sovietica e 30% in Estremo Oriente e India.
Grazie a questa ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] generale presenta elementi di forte turbolenza (crisi petrolifera, disordine monetario), si amplia il fronte degli produttività ai cartelli che controllano settori in crisi, dalle unioni industriali nazionali alle Camere di commercio - un robusto ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] contenuti e tempi di realizzazione dell'unione. Nel 1972 alcuni paesi europei raggiunsero l'accordo noto come 'serpente monetario' per limitare le variazioni dei tassi di cambio delle rispettive monete. La crisi petrolifera del 1973-74, la lunga fase ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 5 le acque che oggi raggiungono il mare. Nell’Unione Europea, la protezione degli ecosistemi acquatici viene regolata attraverso entrate già oggi sono pari al 40% di quella petrolifera, è destinata a diventare un settore produttivo di grande rilievo ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...