La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] , né conserverò dentro, o fuori del regno alcuna sospetta unione, che noccia alla pubblica tranquillità. E se, tanto nella della più recente rivoluzione marxista. Il 1789 fu anche una protesta contro il clero, che si era troppo legato alla nobiltà ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] analoga si presenterà due secoli più tardi nell'Unione Sovietica dove lo sviluppo spettacolare della ricerca Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] disgregato l'ordinamento sociale tradizionale. La Riforma protestante del XVI secolo aveva sostituito alla differenziazione si avvicina al tipo della solidarietà organica - è una unione meccanica di parti che hanno una molteplicità di rapporti ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica di che i loro lettori sono diffusi in tutto il mondo protestante, e non si riducono ai soli 'fondamentalisti'. In questa ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] del XVI secolo sotto la spinta dei locali poteri protestanti (la luterana universitas Saxonum e il ceto aristocratico di Stefano, Elena. Lo zarevič premorì al padre, sicché quell’unione non riuscì a tradursi in un concreto disegno politico, ma non ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] o bianchi, maschi o femmine, ricchi o poveri, cattolici o protestanti. Se la democrazia non può rifiorire dalla politica così come essa si Firenze, e l’Associazione risveglio Napoli, e l’Unione lotta contro l’analfabetismo, e le iniziative fiorite ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] di democrazia connessa alle sue radici puritane e alla sua etica protestante (M. Weber, Über die protestantische Ethik und den Geist des fine all’esperienza del socialismo reale e dell’Unione Sovietica, tutto il canone definito politicamente per ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] allargarsi negli anni tra i due contraenti di questa union sacrée contro i ritardi e le illusioni della filosofia che riconosceva il suo rappresentante tipico nel pastore protestante svizzero grigionese Giovanni Andrea Scartazzini (neppure ricordato ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] La reazione antimodernista e i suoi effetti
L’irruente protesta pubblica di Tyrrell contro l’enciclica portò immediatamente alla con l’approvazione del papa77, ritrovando la vena ecumenica dell’Unione per il bene, in Per la riscossa cristiana (1913) ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] movimento operaio tradizionale, negli Stati Uniti la protesta giovanile dava vita ad un movimento culturale ampio cura di), Nationalism and empire. The Habsburg monarchy and the Soviet Union, New York 1992.
Schnapper, D., La France de l'intégration. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...