• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [201]
Storia [62]
Biografie [71]
Diritto [19]
Scienze politiche [10]
Diritto civile [10]
Economia [9]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Archeologia [7]
Comunicazione [7]

Sìvori, Francesco

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Palermo 1771 - Genova 1830). Entrato nella marina sarda, gli eventi successivi al 1797 lo portarono a servire nella marina francese, poi (1799) passò a militare per la repubblica ligure e quindi [...] di nuovo per la Francia (dopo il 1806). Dopo l'unione della Liguria al Piemonte, S. ebbe la nomina a luogotenente di vascello al servizio del re di Sardegna; capitano di vascello (1825), fu posto al comando di una divisione navale, con cui piegò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA LIGURE – PIEMONTE – PALERMO – TRIPOLI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìvori, Francesco (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTINI, Pietro Fortunato Pintor Storico, nato a Cagliari il 29 settembre 1800, ivi morto il 17 febbraio 1866. Dal 1826 al 1842 fu addetto, sino al grado di capodivisione, alla segreteria di stato dipendente [...] . Partecipò al movimento nazionale, sostenendo l'unione della Sardegna al Piemonte, pur col sacrificio Negli anni 1837-38, incoraggiato dal Baïlle pubblicò la Biografia sarda, dizionario in tre volumi non di semplice compilazione; e subito ... Leggi Tutto

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Lussino era stata occupata come base dalla flotta franco-sarda - la marina velica istriana e dalmata cominciava ad commercio e l'industria, 1.455 per la filiale della Banca Unione, 10.400 per la Allgemeine Oesterr. Bodencredit Anstalt (di cui 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] in questa direzione, è la fortuna dell’opera di Félix Sardá y Salvany, più volte tradotta in italiano. Cfr., per insieme a formare con la loro mescolanza e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, dopo molti secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'Unione Sovietica immediatamente dopo, si è aperta una nuova fase e la posizione dei sostenitori della 'guerra regia' dell'Armata Sarda. Successivamente il contributo italiano fu modesto (v. Ilari, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] , Manfredo Fanti, che mutò la denominazione di Armata sarda in quella appunto di Esercito italiano. La stessa Costituzione suo capo di Stato Maggiore. Tale modello è stato ripreso in Unione Sovietica e ora in Russia, in cui esistono uno Stato Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 124, 127, 132, 136 s.; I rapporti fra governo sardo e governo provvisorio di Lombardia durante la guerra del 1848. Secondo n., 66 s.; 83, 176, 299 s.; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio Antonio Brancati Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani. Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] disgrazia gravissima rispetto agli studi i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né il vigore, né la latitudine folta schiera degli esuli politici, ottenne la cittadinanza sarda solo nel 1855 grazie al personale interessamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio (5)
Mostra Tutti

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 27 marzo e il 26 giugno), sulle pagine del quale sostenne l’unione dei Ducati al Regno di Sardegna. Per questo motivo, dopo la e così anche nel caso probabile come pare, che il Sardo colla Lombardia possa attuarsi in un sol regno secondo la votazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] evitare un'eccessiva influenza pisana suggerirono a Federico l'unione di E. con la giudicessa: in tal modo di Enzo, ibid., pp. 41-47; Id., Il sigillo di re Enzo, "Archivio Storico Sardo", 4, 1908, pp. 293-305, in partic. p. 298; A. Messeri, Enzo re ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lingua blu
lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedimento...
libro parlato
libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali