GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] , invece della trasformazione di Berlino-Ovest e del trattato di pace separato, del trattato concluso con l'UnioneSovietica nel 1964, tuttavia nel corso degli anni Sessanta, il consolidamento interno e la crescente potenza economica, insieme ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] si rivolse all'OAS, che approvò una risoluzione di condanna di Cuba.
Nel maggio 1963 Castro soggiornò a lungo nell'UnioneSovietica e prese posizione contro la Cina, che aveva rivolto pesanti accuse a Mosca per il ritiro dei missili dal territorio ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] mondiale e sulla quale vigilava con speciale attenzione l'UnioneSovietica. Sul piano interno, invece, e in particolare 1996: la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unione monetaria fruttò a Haider il miglior risultato mai conseguito con il ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] la rete persiana (27 settembre 1971); da Ankara si può ora raggiungere Teheran (2416 km) in 60 ore, senza passare per l'UnioneSovietica; il tratto turco utilizza da Tatvan a Van (91 km) una nave traghetto, che è in servizio in ogni stagione, dato ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] Bangla Desh), il P. occupa attualmente la zona nord-occid. della penisola indiana, circondata da Afghānistān, Iran, UnioneSovietica, Cina, Unione Indiana e Mare Arabico su una superficie di 803.940 km2. La popolazione, stimata, nel 1974, intorno ai ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] a un'economia di mercato, senza gli aiuti che fino al 1991 arrivavano in misura massiccia dall'UnioneSovietica, rende quanto mai incerta la situazione economica e sociale interna.
bibliografia
Mongolia, Dossier documentaire Cidic-Asie, Paris ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] . Principali fornitori nel 1973 furono gli Stati Uniti, la Francia, la Rep. Fed. di Germania e l'UnioneSovietica e, principali clienti, l'UnioneSovietica e, a grandissima distanza, la Cecoslovacchia, il Giappone, l'Italia, la Rep. Dem. Tedesca e la ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] trasformazione, ha subìto un duro colpo per l'aumento dei prezzi dell'energia, proveniente in massima parte dall'UnioneSovietica. La necessità di ottenere greggio ha costretto Helsinki a intensificare gli scambi commerciali con l'URSS, accentuando ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] . Il Dang Lao-Dong, comunistico, riconosce nella rivoluzione del Vietnam "una parte integrante della rivoluzione mondiale capeggiata dall'UnioneSovietica".
Nel maggio del 1955 fu creata una zona autonoma Thai-Meo, a sud-est del fiume Rosso, con un ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] della scissione, con la caduta dell'interscambio sia con la Repubblica Ceca sia con i paesi dell'ex UnioneSovietica, in parte rispecchia la situazione di un apparato produttivo obsoleto, eccessivamente appesantito di manodopera e con evidenti ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...