GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1 DM per ogni marco della DDR. Con l'unione monetaria, la situazione si è ulteriormente aggravata, evidenziando le della sola Bundeswehr) e il ritiro entro il 1994 di quelle sovietiche dalla G. federale (rientro che sarebbe stato sovvenzionato con 12 ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] raddoppiato, e recante un MIRV. A questi tipi si aggiungerà in futuro il Trident ancora in corso di sviluppo.
L'UnioneSovietica ha allineato una numerosa famiglia di m. strategici sviluppati dal 1962 a oggi e conosciuti in Occidente sotto la sigla ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] fino allora apparso monolitico, degli stati comunisti. Il dissenso dell'Albania fa da spia ai ben più gravi dissensi tra UnioneSovietica e Cina.
L'inizio degli anni Sessanta vede i due colossi del mondo comunista avviati verso una rottura che tende ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] eliminati, a fronte di quelli da eliminare, risultava di 486 su 846 per gli USA e di 1615 su 1846 per l'UnioneSovietica.
Trattato sulla riduzione delle armi strategiche (START): bilaterale, sottoscritto da G. Bush e da M. S. Gorbačëv a Mosca il 31 ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] che il termine samizdat divenne di uso corrente solo nel 1966. Nel 1965 erano nati i primi gruppi di dissidenti in UnioneSovietica. Al settembre di quell'anno, infatti, risale l'arresto di due scrittori, A. Sinjavskij e J. Daniel, accusati di aver ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] Bailén, 1942). Nell'ottobre 1942 Cuba, prima tra le repubbliche latino-americane, stabilì rapporti diplomatici con l'UnioneSovietica; fu tra i firmatarî della Dichiarazione originale delle Nazioni Unite, il 1° gennaio 1943, e nel febbraio concluse ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] del Partito comunista cubano (L'Avana, dicembre 1975) C. ha ribadito l'"eterna amicizia" del suo paese verso l'UnioneSovietica la cui solidarietà ha permesso a Cuba "di sopravvivere e di non diventare ancora una colonia yankee". Il castrismo, perso ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] , P. Sormani, M. Weber, La Cina dopo Mao, Bari 1980; AA. VV., La società rurale nei due modelli di socialismo: Cina e UnioneSovietica, Milano 1981; C. Caldo, La Cina, Roma 1981; A. Foglio, La nuova Cina, Milano 1981; D. K. Y. Chu, Some analysis of ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] agli Stati Uniti il primato del pescato tra i paesi americani e di occupare con questi il quarto posto, dopo Giappone, UnioneSovietica e Cina, tra i grandi produttori di pesce. La produzione cilena si è raddoppiata più volte in un decennio (0,7 ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] 1938 e il 1939 e l'occupazione di grande parte dell'Europa nel 1940, e altri quattro dopo l'attacco all'UnioneSovietica. La popolazione ebraica nel Reich e nei territori conquistati passò così dal mezzo milione di ebrei presenti nel 1933 in Germania ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...