• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Geografia [63]
Storia [60]
Economia [35]
Africa [26]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Biografie [14]
Diritto [17]
Sport [16]
Scienze politiche [11]

BECIUANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] tra il proprio confine nord-occidentale, l'Africa del Sud-Ovest e la Rhodesia meridionale, il governo dell'Unione Sudafricana fece continue pressioni su Londra per il trasferimento. Il governo britannico, pur non rinnegando in linea di principio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECIUANIA (12)
Mostra Tutti

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] dare una soluzione al problema. Il governo britannico si irrigidì ancor più dopo l'avvento al potere nell'Unione Sudafricana, nel 1948, dei nazionalisti, sostenitori d'una politica di discriminazione razziale; si orientò anzi ad avviare il Basutoland ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

RIEBEECK, Jan van

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEBEECK, Jan van Adriano H. Luijdjens Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] grande granaio), tuttora sede del primo ministro dell'Unione sudafricana. Viaggi di esplorazione nell'interno misero gli ; E. C. Godée Molsbergen, De stichter van Hollands Zuid-Afrika, Jan van Riebeeck, Amsterdam 1912; v. pure sud-africana unione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEBEECK, Jan van (2)
Mostra Tutti

BALENA, Baia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante porto naturale dell'Africa meridionale sull'Oceano Atlantico (il solo per un ampio tratto di costa), aperto soltanto verso nord e difeso da una lingua di terra sabbiosa parallela alla costa. [...] del Sud-Ovest, la Baia della Balena è ora amministrata dal possedimento del South-West Africa, che è a sua volta mandato dell'Unione Sudafricana. Bibl.: H. O. Beckit, Walfish Bay, in The Oxford Survey of British Empire, III, Africa, Oxford 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – BAIA DELLA BALENA – OCEANO ATLANTICO – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENA, Baia della (2)
Mostra Tutti

BLOEMFONTEIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato libero d'Orange (Unione Sudafricana), a 29° 8′ S. e 26° 3′ E., 1377 m. s. m. È situata a 930 km. NE. dalla Città del Capo, 425 km. S-SO. di Pretoria, sul Bloemspruit, piccolo tributario [...] come sede del presidente dello stato e del Consiglio di stato. Bloemfontein è anche sede della Corte d'appello dell'Unione Sudafricana. Oltre ad altri eleganti edifici pubblici vi sono due monumenti, uno al comandante Wepener che condusse la campagna ... Leggi Tutto
TAGS: STATO LIBERO D'ORANGE – UNIONE SUDAFRICANA – CITTÀ DEL CAPO – PRECIPITAZIONI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMFONTEIN (1)
Mostra Tutti

VAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Unione Sudafricana; si può considerare come il fiume nazionale dei Boeri, che nella loro migrazione dal Capo verso il nord lo valicarono nel 1836 [...] e, disfatte le popolazioni Matabele che abitavano il paese, vi costituirono un sistema di governo; il territorio prese il nome di Transvaal. Il Vaal trae origine con due rami dal versante occidentale del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – DRAKENSBERG – HARRISBURG – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAAL (1)
Mostra Tutti

PORT ELIZABETH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT ELIZABETH (A. T., 120) Giuseppe Stefanini ELIZABETH Città della Colonia del Capo, nell'Unione Sudafricana, con 64.768 ab., di cui 33.071 Bianchi e il resto indigeni; dista da Città del Capo 436 [...] miglia per mare e 1230 km. per ferrovia. Dominata da un'alta torre, essa si estende per 10 km. lungo la spiaggia della Baia di Algoa, al piede di una terrazza alta da 60 a 100 m., sulla cui ripida scarpata, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ELIZABETH (1)
Mostra Tutti

EAST LONDON

Enciclopedia Italiana (1932)

LONDON Città dell'Unione Sudafricana, nella Provincia del Capo, sita presso la foce del fiume Buffalo nell'Oceano Indiano. Sorse nel 1846 con il nome di Port Rex sulla riva destra del fiume, ma la costruzione [...] per oltre 800 m. dalla foce. East London ha clima sano ed è ben provvista d'acqua. Con i sobborghi conta 45.500 ab., dei quali oltre 23.000 Bianchi. È il principale porto dell'Unione per il commercio della lana e anche centro peschereccio importante. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – OCEANO INDIANO – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EAST LONDON (1)
Mostra Tutti

CONNAUGHT e Strathearn, Arthur William Patrick Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzogenito della Regina Vittoria della Gran Bretagna. Nato il 1° maggio 1850, dopo aver frequentato l'accademia militate di Woolwich, ne uscì ufficiale del genio nel 1868, passando poi nelle altre armi. [...] 1893. Nel 1904 fu nominato ispettore generale e dal 1907 al 1909 fu a Malta come comandante in capo nel Mediterraneo. Costituitasi l'Unione sudafricana nel 1910, il duca di C. andò a inaugurarvi il parlamento a nome di Re Giorgio; dal 1911 al 1916 fu ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – REGINA VITTORIA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CALCUTTA

DE WET, Christian

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico sudafricano, nato nell'Orange il 7 ottobre 1854, morto ivi il 3 febbraio 1922. Animato da ardente patriottismo, intrepido, famoso cacciatore, costituì un "comando" e se ne pose a capo contro [...] generale e vinse la battaglia di Reddersburg. Terminata la guerra, fu uno dei plenipotenziarî boeri alla pace di Vereeniging. Costituita l'Unione Sudafricana, il D. W. fu deputato al parlamento nel 1907 e poi ministro, ma in cuor suo non s'era mai ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – INGHILTERRA – TRANSVAAL – TANGANICA – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE WET, Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali