Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] , Pontinia, Sabaudia.Nello stesso tempo, essendo stati chiamate dal Nord-Est d’Italia masse di contadini a popolare le zone dapprima disabitate, vari centri di minori dimensioni furono battezzati con la formula borgo + toponimo (anche oronimo o ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] o franco-provenzale dopo la forzata italianizzazione. Dunque il nome ‘italiano’ è rimasto in vigore per pochi anni, da un qualche un certo Zucchero che aveva costruito la cava (nome di persona dunque, non il dolcificante), per riacquistare un toponimo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] attuale lo spirito del Manifesto di Ventotene e l’ha detto quella meravigliosa piazza di sabato, unita nella diversità, proprio come , interlocuzione, rottamazione, ruspa, vaffa, sardine, Italia viva, Germanicum, spallata, non mollare, pieni poteri ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] insieme a Paolo Bufalini, di un testo in cui il partito italiano si esprimeva in merito al nuovo corso comunista impresso a livello internazionale da Nikita Chruščëv: «La lettura del testo, integralmente pubblicato da “L’Unità” (anno XXXVIII, n. 330 ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] nonno di Elias/Enrico, Laura Bassani (amica di famiglia di Giorgio) e Itzhak Fink (nel romanzo Isidoro), quest’ultimo giunto in Italia suo percorso di espiazione fisica); anche se i colori scelti dall’autore per le quattro macro-unità del libro si ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] spettatori, “risucchiati” in quell’aula di tribunale, uniti ai biechi personaggi rappresentati. Uccisori, Ultima violenza. Mentre, nei primi giorni di dicembre, lo spettacolo ha iniziato il tour italiano, Fava incontra per l’ultima volta Gaetano ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] rivoluzionaria all’altra, ma la maggior parte, pochi anni dopo, riassunse il toponimo tradizionale.In Italia l’Unità ha costretto un gran numero di comuni omonimi a trovare una specificazione, e il ventennio fascista ha contribuito a inventare nuovi ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che deriva da Caburrum, a sua volta da Caburriates, un’antica tribù ligure ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] e commemorativaIl toponimo porta il nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) che ne è stato le cui aggiunte partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] e linguaggio, portando alla luce le profonde disuguaglianze linguistiche e culturali dell’Italia, ancora evidenti decenni dopo l’Unità, in cui la scuola invece di colmare i divari spesso operava in senso opposto.Alcuni anni dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...