LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] macchina con la sua capacità di rispondere alle istruzioni corrisponde all'unitàcentrale del calcolatore, le istruzioni corrispondono alle macroistruzioni dell'unitàcentrale, e i registri corrispondono alle locazioni di memoria del calcolatore. La ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] flussi di dati così massicci, i moderni elaboratori prevedono strutture di memoria complesse che includono i registri dell'unitàcentrale, uno o più livelli di memoria veloce (cache), una memoria principale e una memoria secondaria; tali architetture ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] attiva di un programma un intervallo di tempo fissato, eliminando in tal modo, o limitando, le fasi di inattività dell'unitàcentrale (caricamento o registrazione di dati da o su nastro magnetico, stampa, ecc.), per cui risulta, in termini di tempi ...
Leggi Tutto
blocco 1
blòcco1 [Dal fr. bloc "tronco abbattuto, quantità di materia", poi "oggetto piuttosto consistente" e sim.] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, successione chiusa in sé di quantificatori esistenziali [...] di una parte di esso, mediante tali simb. si chiama schema a blocchi. ◆ [ELT] [INF] Insieme di più byte (generalm. 512) costituente la più piccola unità trasferibile tra i supporti magnetici periferici e l'unitàcentrale di un calcolatore digitale. ...
Leggi Tutto
on-line
on-line (òn láin) [Locuz. avverbiale ingl., con valore di agg.] [FTC] Locuz. equival. all'it. in linea, usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su [...] agli apparati che deve controllare, oppure, in contrapp. a off-line, un'unità di elaborazione direttamente sottoposta al controllo dell'unitàcentrale o, anche, un'unità di elaborazione direttamente connessa al sistema di acquisizione dei dati da ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] , e anziani, dai 65 in poi. Si distingue così la fascia centrale, che è la componente più impegnata nella produzione e dalla quale in non è possibile avere informazioni dirette su tutte le unità della p.; è quindi compito della statistica dedurre ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] questi modelli è data dal filtro di Kalman.
Un posto centrale nella s. occupa il campionamento o teoria dei campioni (➔ D(r, l, b), che dà il numero di stelle per unità di volume situate alla distanza r e nella direzione individuata dalla longitudine ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] indicando la misura con segno, h, del segmento orientato P′P rispetto all’unità di misura u (fig. 2G). Una retta generica r si rappresenta con la indica con Iα (fig. 2I).
Metodo della p. centrale
Elementi di riferimento sono un quadro π e un centro ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] segmento viene diviso in tre parti uguali e la parte centrale è sostituita da due segmenti di lunghezza pari a quello piatte coste sudafricane hanno una DF molto prossima all’unità. Anche alcuni importanti fenomeni fisici sono descrivibili in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] della bilancia dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banche centrali o Stati nel caso di crisi della bilancia dei per quasi tutti gli anni 1980 e ancora nel 1994 gli Stati Uniti avevano disavanzi correnti enormi, in media superiori al 3% del PIL ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...