(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Mare Egeo. La regione è in gran parte montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale, con cime che si elevano ben oltre i la regione.
La M. bulgara non costituisce un’unità amministrativa, ma è compresa per la maggior parte nella ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] ligure, formata dalle alluvioni del Centa.
Nella parte centrale della L., il crinale delle Alpi e dell’Appennino , Muggiano, Fezzano, Marola-San Vito, Varignano).
Storia. - Prima unita all’Emilia, poi alla Transpadana, con il nome di Liguria et ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nella G. i Celti, che fondarono, sulla base di una fondamentale unità etnica, una grande nazione da una parte e dall’altra del a nord i Belgi; a sud gli Aquitani. Nell’area centrale i popoli più potenti erano Arverni, Biturigi, Edui, Elvezi, Lingoni ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] materiali e delle nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto grado Lingotto, Torino, 1988-2002) o da S. Boeri (Centrale geotermica sul Monte Amiata, 2001).
Per archeologia industriale solitamente si ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] El Mirador, di cui restano le immense piramidi.
Il periodo classico
Fu nelle pianure centrali che, a partire dal 3° sec. d.C., con l’inizio dell’ fino alla metà del 15° sec., allorché l’unità politica si dissolse in una moltitudine di Stati minori. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] sui versanti. La Sila occupa un’ampia superficie nella parte centrale e settentrionale della C. ed è ben distinta dagli gotica: 535-553). L’invasione dei Longobardi ne spezzò l’unità, strappandole il Cosentino, annesso al ducato di Benevento e poi ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] punto di vista morfologico, si distinguono due unità piuttosto ben precisate, il grande Bassopiano Siberiano formazioni arcaiche del Tajmyr e dei Monti Putorana, mentre nella parte centrale consta di blocchi fagliati e sollevati a più riprese, tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] con un parco veicoli, comunque, limitato a poco più di 150.000 unità. L’unico aeroporto internazionale è a Entebbe, la vecchia capitale coloniale, 40 dal 1996 al 2021), una combinazione di centralismo e autonomia di gestione degli enti e organismi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] da parte di un movimento anticomunista sostenuto dagli Stati Uniti portarono alla ripresa della guerriglia nel 1959. Nel 1960 1997 il L. entrò a fare parte dell’ASEAN. Figura centrale del panorama politico laotiano, avendo ricoperto dal 1991 al 2001 ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] la riduzione e la razionalizzazione degli spazi per unità abitativa e la preferenza accordata allo sviluppo verticale nel 1991). Tra gli edifici culturali emergono la Biblioteca municipale centrale (1973), di D. Kobo; il Teatro nazionale (1966), ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...