Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] delle università e istituti d’istruzione superiore, sono conferite reliquiario; le c. (11°-12° sec.) dell’Italia meridionale, sostenute da animali o telamoni (S. il magistero di s. Pietro, celebra l’unità di dottrina della Chiesa e il primato del ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1890 - ivi 1964). Studiò all'accademia di Bologna, dove poi fu professore di incisione (1930-56); cominciò a dipingere nel 1911 e a esporre nel 1914. L'estrema coerenza e il costante [...] un'intimità profonda e il senso di un'unità assoluta tra cose e spazio raggiunta attraverso una d'incisore, che ne riprende i temi con tecnica originale e raffinatezza. Ottenne, in Italia e all'estero, premî e riconoscimenti ufficiali. Il pal. d ...
Leggi Tutto
Dondero, Mario. – Fotografo italiano (Milano 1928 - Petritoli, Fermo, 2015). Entrato sedicenne nelle brigate partigiane in Val d’Ossola, dopo la guerra si è dedicato al giornalismo di impegno sociale collaborando, [...] tra le altre testate, con L’Unità e L’Avanti. Tra i massimi rappresentanti del fotogiornalismo italiano, con intellettuali quali D. Buzzati, N. Balestrini ed E. Tadini è stato protagonista a Milano della stagione culturale animata dai frequentatori ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Granville 1870 - Parigi 1943). Con P. Sérusier, P. Bonnard e P. Ranson, suoi compagni all'Académie Jullian, partecipò al movimento di reazione contro il naturalismo e il verismo, fondando [...] et Critique). Impegnato nel propugnare l'ideale dell'unità delle arti e un ritorno ad un cattolicesimo G. Desvallières l'Atelier d'art sacré (1919). Tra i suoi scritti: Théories (1912); Charmes et leçons d'Italie (1913); Nouvelles théories ( ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] nell'ipotesi che esso sia rettangolare, allungato e comprendente parecchie unità-alloggio per piano) orientato da sud a nord, in letto con i servizî inerenti.
Tipo d). - Questo tipo, frequente in Italia per case popolarissime anche nell'anteguerra, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] le importazioni (Rep. Federale di Germania 24,3%, Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45,5% al 68,1% per le esportazioni (Rep. federale con spirito positivo, l'unità dell'esistenza universale sempre in divenire; Chr. D'haen, con la sua ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] che dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una 'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l' di ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la valle del ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] fisica sia degli spazi interni che degli oggetti d'uso in essi contenuti, all'interno dei sia dall'architettura, intesa come unità dell'interno con l'esterno, che articoli e servizi sull'a.; in Italia particolarmente utili in questi campi sono tuttora ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] territorio federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché Pershing après l'unité; U. Albrecht, Die Abwicklung der DDR. Die ''2+4 - Verhandlungen'', Opladen-Wiesbaden 1992; D. Vernet, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Unito, con il quale l'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...