• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
596 risultati
Tutti i risultati [10083]
Economia [596]
Biografie [3140]
Storia [1980]
Diritto [870]
Arti visive [822]
Religioni [649]
Geografia [360]
Letteratura [519]
Temi generali [407]
Archeologia [381]

LO SAVIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Niccolò Giuseppe Monsagrati Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] pp. 374-384; C. Pazzagli, Statistica "investigatrice" e scienze "positive" nell'Italia dei primi decenni unitari, in Quaderni storici, XV (1980), p. 804; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI DI BAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Alessandro Patrizia Fracchia Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti. L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] attività pubblica del G. era iniziata nel periodo immediatamente precedente l'Unità con la nomina a consigliere comunale di Ferrara, carica che, con consigliere della succursale ferrarese della Banca d'Italia (1894-1911), presidente e consigliere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDRAND, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDRAND, Francesco (François) Stefano Agnoletto Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] , la Legion d'onore francese e la gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; fu nominato cavaliere Canetta, II, Alla guida della prima industrializzazione italiana. Dall'unità politica alla Grande Guerra, 2, Dalla fine dell'Ottocento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo M. Elisabetta Tonizzi PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] e di emissione (poi Banca Nazionale, poi futura Banca d’Italia), fu coinvolto in iniziative finanziare di rilievo nazionale. Proposta, Torino 1860; Come si possa conciliare l’unità e la pluralità delle banche in Italia, s.l. 1863. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Silvio De Majo Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, Bologna 1861, pp. a quelle del 1865 - in A. Scirocco, IlMezzogiorno nell'Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, ad Indicem. Sul suo operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GENTILINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Pietro Daniela Brignone Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] - composta da circa 20 unità -, non raggiungessero vette significative. Nel 1911, su proposta del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, fu conferita al G. l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; pur invitato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] iniziative che, negli anni successivi all'Unità, costituirono l'attività economica della capitale subalpina Necr. in Roma, Arch. stor. d. Banca d'Italia, verbali del Consiglio superiore della Banca d'Italia, tornata del 17 giugno 1917. Commemorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEISSER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEISSER, Alberto Marco Bocci Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller. Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] vedi: Roma, Arch. storico della Banca d'Italia, Fondo liquidazioni, Geisser, Serie registri-convenzioni, ad annos; per l'attività come banchiere: V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia delle regioni italiane dall'Unità ad oggi, Torino 1977, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – SOCIETÀ PER AZIONI – ECONOMIA POLITICA

CINI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Cosimo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] , mentre era ancora in corso la seconda guerra d'indipendenza. Promosso guardiamarina di prima classe il 10 gli inizi del sec. e la guerra di Libia, in La Toscana nell'Italia unita. Aspetti e mom. di storia toscana 1861-1945, Firenze 1962, pp. 233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMATO, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] pastificio adiacente per una occupazione operaia totale di circa sessanta unità. Nel 1908 l'A. acquistò in San Benedetto 7/3.1-7; Annuario degli insigniti di onorificenze cavalleresche del Regno d'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, p. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 60
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali