Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] e altamente redditizia: vigneti (Val d’Adige) e frutteti (mele e pere alla Baviera, nel 1810 aggregato al Regno Italico, il T. fu rioccupato dalle truppe Confederazione germanica, partecipò alle lotte per l’unità del 1848-49. Al termine della Prima ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] al blastoderma. Durante le prime ore d’incubazione l’a. germinativa diviene ovale e delle specie e degli ecosistemi. In Italia, a questo scopo fin dall’inizio superficie (in rapporto ad altra assunta come unità). Il concetto intuitivo di a. e ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] 523.000 a oltre 1 milione di unità. Nei primi anni del Novecento il volto forte immigrazione dall’estero (Portogallo, Italia, Spagna) e, successivamente, dalle sviluppo di R., scelta come unico porto d’imbarco per l’oro estratto. Divenuta capitale ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] fu centro delle relazioni commerciali con l’Italia e l’Oriente. Le perdite di capitali mentre la Riforma la vide teatro d’importantissimi avvenimenti; nel 1547 fu In seguito alla pace di Presburgo fu unita alla Baviera (1806). Fu gravemente colpita ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] i Normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono grande cortile, cappella a T unita alla hall): Christ Church (16 ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] i Carolingi divenne capoluogo di marca. Unita più tardi alla marca veronese, passò , entrò a far parte del Regno italico sino all’ottobre del 1813, quando di P. Selvatico, 1850). Importanti il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di T. e Rovereto ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] corso degli anni 1960, ha superato negli anni 1970 le 90.000 unità. Negli ultimi due decenni del 20° sec. si è registrata Impero d’Occidente, sotto i Longobardi P. divenne importante centro militare e amministrativo sul confine con l’Italia bizantina ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] infeudata, e così rimase fino a quando Francesco III d’Este l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell terziario per la commercializzazione in Italia e all’estero delle produzioni locali manchi al V. una vera unità geografica, sono comuni tuttavia alle ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] del Lago Maggiore e alimenta anche quello d’Orta (o Cusio). La presenza dei laghi’. L’unità amministrativa è imperniata sui ., la presenza di numerosi corsi d’acqua idonei alla produzione di energia : i centri del Lago d’Orta hanno così assunto la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] punto obbligato di passaggio tra la Grecia e l’Italia. Nell’8°-7° sec. a.C. le strategica. Con la fine dell’Impero Romano d’Occidente, le Isole I. gravitarono decisamente anche a Corfù, dei cosiddetti Stati Uniti delle Isole Ionie. Mutato l’equilibrio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...