• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [10083]
Geografia [360]
Biografie [3140]
Storia [1980]
Diritto [870]
Arti visive [822]
Religioni [649]
Economia [596]
Letteratura [519]
Temi generali [407]
Archeologia [381]

MALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALTA (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] , gli Alberghi della Lingua di Castiglia, della Lingua d' Italia, della Lingua d'Alvernia, la Baracca Superiore, l'Ospedale dell'Ordine, rifornire le unità della forza K. Pochi giorni prima detta forza, volendo intercettare un convoglio italiano, era ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] ha la parola valle, queste paludi formanti un'unità idrografica erano chiamate Valli Grandi Veronesi e Ostigliesi ; Ministero di agricoltura industria e commercio, Carta idrografica d'Italia; Cenni sulle bonificazioni delle province venete e in quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] l'albero della libertà e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870. La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, 43) e la sua diocesi venne unita con quella di Ostia nel 1149 (Ughelli, I, 64). Bibl.: Corp. Inscr. Lat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] inserirvisi, dato che essa rappresenta una unità regionale nettamente circoscritta. Al nome Dalmazia G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, voll. 2, Roma 1945-46; C. Galli, La politica serba per un accordo coll'Italia, in Mondo Europeo, Roma 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BASTIANINI – POTENZE DELL'ASSE – ISOLA DI CURZOLA – FRANCESCO GIUNTA – ISOLA DI VEGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] 1000 km, in un paese esteso come due terzi d'Italia. Nell'interscambio con l'estero le importazioni (destinate arenò subito di fronte al contrasto sulle questioni di fondo tra Stati Uniti e Cina. La situazione fu sbloccata da un accordo raggiunto il ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SETTORE TERZIARIO – REDDITO NAZIONALE – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

VILLAFRANCA di Verona

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Walter MATURI Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] modo da trasformare l'unità da dono d'un magnanimo monarca straniero in conquista ferma e consapevole d'un popolo. Bibl.: Vittorio Emanuele II a Monzambano, le rivelazioni di C. Nigra, Giornale d'Italia, 4 luglio 1908. Per il ritiro di Cavour cfr. le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAFRANCA di Verona (1)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO (A. T., 27-28-29) Alberto BALDINI È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] XXIII della Carta idrografica d'Italia, Roma 1896; Min. dei lav. pubbl., Dati caratteristici dei corsi d'acqua italiani, Roma fra S. Angelo, Santa Maria, Casino Reale. Le altre unità formavano il gruppo centrale (agli ordini di S. Türr sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

ANZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] di sbarco a tergo delle linee tedesche. Durante la campagna d'Italia (v., in questa App.), occupata Napoli (1° ottobre e il 25 i loro reparti si incontrarono con le unità della 5ª armata provenienti dal Garigliano. L'operazione costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL LIRI – COLLI ALBANI – VALMONTONE – GARIGLIANO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZIO (1)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] alla fine del 1959, la popolazione era salita a 148.861 unità. Entro il corpo cittadino vivevano, nel 1951, soltanto 70. rimane, da questo punto di vista, una delle città più spazieggiate d'Italia. Da ricordare il grattacielo di F., che, con i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PONTELAGOSCURO – BASSA" PADANA – MONTECATINI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della UE (Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna) e gli Stati Uniti. La Svizzera possiede un mentre più tardi operarono scultori svizzeri come J.-B. Babel, J.-A. Arlaud, D. Gardelle e P. Massot, i pittori J.-É. Liotard, J. Huber, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali