• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1641 risultati
Tutti i risultati [1641]
Storia [395]
Religioni [327]
Biografie [277]
Arti visive [174]
Storia delle religioni [136]
Geografia [102]
Archeologia [132]
Temi generali [117]
Diritto [108]
Letteratura [81]

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] effetto delle nuove condizioni create dall'aumento del numero dei cristiani, specie dopo la pace della Chiesa. D'altra parte per conciliare la contrizione e l'assoluzione, affermando l'unità del sacramento della penitenza, nelle sue varie parti. Gli ... Leggi Tutto

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] dell'antichità e del Medioevo, dei cristiani e degli stessi pagani, non meno che dei Giudei. Si fondava questa su un grandioso ciclo del Pentateuco fu certo una mente sola. L'unità fondamentale del Pentateuco è messa in bella luce dalla critica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] arabi; islamismo). La nuova letteratura araba è per l'unità di lingua e per l'unità culturale che collega i paesi, ove essa fiorisce, contro i cristiani. Il nestoriano Ḥunain ibn Isḥāq (morto nell'873; v.), il più famoso dei cristiani che attesero ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dei cristiani che dimoravano nei Luoghi Santi e dei pellegrini che in quelli si recavano, alla cura dei malati e dei II, nell'intento di consacrare la memoria dell'indipendenza e dell'unità d'Italia e per celebrare l'annessione del Veneto, col r ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] conoscenza" (ma‛rifah, traduzione della γνωσις, dei cristiani neoplatonizzanti e dei gnostici) e il mistico è ‛ārif ( stato mistico d'unione), che gli permette d'essere unito in perpetuo a Dio, pur attendendo contemporaneamente alle occupazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] composti da lui stesso; un Catechismo, 1661), altre sull'unità dei fratelli boemi, da cui si congeda con l'opuscolo Smutný inglesi e olandesi a Breda, e per essi a tutti i popoli cristiani, il suo Angelus pacis (1667), e a Ruperto, figlio dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] allorché circa il 1815 fu fondata l'associazione religiosa dei "cristiani della Bibbia" (Bible Christians), per opera di base a principî presbiteriani. Esistono inoltre, negli Stati Uniti, aderenti di molte delle chiese metodiste d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

SENUSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENUSSI Carlo Alfonso Nallino Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] , europeizzanti e quindi da lui considerati come "l'avanguardia dei cristiani" aborriti, pose la sua capitale in pieno deserto libico ad la Senussia. La rivolta continuò nell'interno senza alcuna unità d'azione, debellata a poco a poco dalle truppe ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – MANFREDO CAMPERIO – AḤMAD IBN IDRĪS – CARAVANSERRAGLI – MOḤÁMMED IDRÍS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENUSSI (3)
Mostra Tutti

PANTEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTEISMO Alberto PINCHERLE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Termine filosofico-religioso, entrato nell'uso nei primi anni del sec. XVIII, in occasione delle controversie dei deisti inglesi (J. [...] , che è l'universo, in noi è l'ātman, e l'unità dei due costituisce il tema su cui tanto volentieri si sofferma la speculazione delle dell'emanazione dei varî gradi della realtà dal supremo principio divino, e i sistemi teologici cristiani che a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTEISMO (3)
Mostra Tutti

MONOGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura") Gioacchino MANCINI * II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] di una croce cui è unita nell'asta verticale la P (???, ???). Altro monogramma è quello formato dalle iniziali dei nomi 'Ιησοῦς e Χριστός, e cioè dalle lettere I e X insieme intrecciate (???); appare in monumenti cristiani di ogni genere, almeno dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 165
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali