• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [202]
Storia [86]
Religioni [86]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [10]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] diciottenne, nel 1949, dopo aver sposato il giornalista dell’Unità Ennio Polito, militante, come lei, del Partito comunista Fori imperiali, le torri medievali e le colonne dei templi pagani e cristiani di Roma. Un corteo lunghissimo ma puntuale: è ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

DARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARA, Gabriele Rosa Maria Monastra Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie. Compì gli studi [...] Comunque stiano le cose, è certo che a dieci anni dall'Unità le strade dei due vecchi amici, il D. e il Ricci Gramitto, si contro i Turchi oppressori, un blocco nazionale di "Cristiani e Maomettani, Cattolici ed Ortodossi" e una solidarietà etnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONOFRI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRI, Fabrizio Albertina Vittoria ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi. Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] inoltre incaricato del rapporto con i comunisti cristiani e, dalla primavera 1943, di mantenere Uomini e no di Elio Vittorini sull’Unità (12 settembre 1945) e come ribadì 1957, pp. 48-84), a seguito dei quali fu convocato dalla Commissione di controllo ... Leggi Tutto

CIRIACI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Augusto Luciano Osbat Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] religiosa; d) la testimonianza e la propaganda dei principi cristiani. Nei primi anni dellasua presidenza, la C., con attenzione particolare rivolta alla organizzazione dei giovani, cfr. La "Gioventù cattolica" dopol'Unità. 1468-1968, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA DEL LAVORO – AZIONE CATTOLICA – REGIME FASCISTA

MORELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Salvatore Vinzia Fiorino MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga. Dopo gli studi superiori [...] articolo sulle dure condizioni di vita dei ceti proletari, riuscì a sfuggire . Oronzo e degli altri primi cristiani salentini, ibid. 1858; Il la parità. Diritti civili e politici delle donne dall’Unità ad oggi, Bologna 1980, ad ind.; G. Monsagrati ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAPACITÀ GIURIDICA – GIOVANNI NICOTERA

COCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao) Giuliano Bertuccioli Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] dei letterati, vennero invece giudicati dai collaboratori e successori del C. come incompatibili con gli insegnamenti della religione cristiana nelle Indie in genere attraverso qualsiasi via, questa unità venne meno. Le conseguenti rivalità fra i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Vincenzo Piero Treves Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] ) o scritti "provocatori", come l'opuscolo di C. Pascal sui cristiani e l'incendio di Roma (cfr. il saggio del C. Briciole "grecità" dei Macedoni, negata dallo stesso Isocrate) esula totalmente, mai sostituito da quello d'una presunta "unità", il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Luigi Andrea Berto ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] . Antiquitates, XVI, Roma 2001, p. 141; Regesti dei documenti dell'Italia meridionale 570-899, a cura di J in Id., Pluralismo ed unità del Medioevo cassinese (secoli IX-X), in Mediterraneo medievale: cristiani, musulmani ed eretici tra Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] e i principi cristiani poteva infatti tornare utile all’imperatore, nel complesso intreccio dei rapporti politici che spostata nella contigua chiesetta dedicata a S. Sebastiano, in seguito unita a quella di S. Lorenzo, oggi scomparsa. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

MORTARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Marco Marco Cassuto Morselli MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia. Viadana era una piccola [...] quartiere ebraico, al quale erano seguiti dei tafferugli con un morto e vari Israele), l’altra militante (quella cristiana): «Se il cristianesimo avesse potuto sue posizioni e di premura nel serbare l’unità dell’insieme. L’attitudine al dialogo con ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – GUERRE GIUDAICHE – ELIA BENAMOZEGH – ACHILLE LORIA – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali