• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1641]
Religioni [327]
Storia [395]
Biografie [277]
Arti visive [174]
Storia delle religioni [136]
Geografia [102]
Archeologia [132]
Temi generali [117]
Diritto [108]
Letteratura [81]

STEFANO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO V Ilaria Bonaccorsi Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] nell'890, scrivendo una lettera al duca dei Moravi, Svatopluk, che in suo nome pregò il Regno d'Italia di cui i cattivi cristiani si sono impadroniti e che i pagani minacciano Brema, che già Niccolò I aveva unito alla provincia di Amburgo; S. incaricò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V (4)
Mostra Tutti

ebrei

Dizionario di Storia (2010)

ebrei Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] con questo sistema che l’unità di Israele come popolo emerge appieno. Nei momenti di pericolo, dei capi locali si levavano a dopo la presa del regno di Granada e l’unificazione cristiana della Spagna, fu emanato da Ferdinando d’Aragona e Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebrei (6)
Mostra Tutti

Festa

Universo del Corpo (1999)

Festa Vittorio Lanternari Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] giorni di festa è imposto da varie religioni e costituisce, per i cristiani, parte del precetto festivo. Il tempo extra-ordinario Non vi è La presenza di elementi osceni nel culto dei morti rivela la stringente unità di lutto e riscatto sessuale. Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – GUARDIA SANFRAMONDI – PADRI DELLA CHIESA – RITO DI PASSAGGIO – PRECETTO FESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festa (3)
Mostra Tutti

eresia

Dizionario di Storia (2010)

eresia Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] Una forma particolare, ma distinta, è l’adozionismo: pure insistendo sull’unità personale di Dio, del Figlio non faceva un «modo» umano e forti. Il sec. 4°, secolo dei grandi Padri e dei massimi scrittori cristiani, è anche quello delle maggiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresia (4)
Mostra Tutti

evangeliche, Chiese

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

evangeliche, Chiese Raffaele Savigni Chiese nate dalla Riforma protestante La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] la Carta ecumenica (ecumenismo), impegnandosi a cercare una maggiore unità a partire dai punti comuni (in particolare il battesimo e libere, più gelose della propria autonomia. Le Chiese cristiane dei fratelli, che raggruppano circa 20.000 persone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – RIFORMA PROTESTANTE – TESTIMONI DI GEOVA – MARTIN LUTHER KING – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evangeliche, Chiese (1)
Mostra Tutti

gnosticismo

Enciclopedia on line

Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze è in esso. Due mondi, dunque, dei quali quello della materia è ostacolo al Le principali fonti rimangono le opere polemiche di scrittori cristiani, da s. Ireneo, con la sua « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – TEODORETO DI CIRRO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI APOCRIFI – BARBELOGNOSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnosticismo (3)
Mostra Tutti

evangelico

Enciclopedia on line

Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] oggi World Evangelical Alliance). Associazione volontaria di cristiani delle varie confessioni protestanti, organizzata a ispirazione e autorità della Scrittura, libero esame dei testi sacri, unità e trinità di Dio, dottrina della degenerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – UNIONE EVANGELICA – CHIESE RIFORMATE – CENA DEL SIGNORE – SPIRITO SANTO

settimana

Enciclopedia on line

settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva [...] compresa. La s., come unità del calendario, è diffusa in tutte quelle parti del mondo in cui la civiltà giudaico-cristiana o quella islamica hanno esercitato un influsso predominante. Uno dei giorni della s. (nel cristianesimo domenica, nell’ebraismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – MISTERO PASQUALE – TRIDUO PASQUALE – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settimana (2)
Mostra Tutti

Natale

Enciclopedia on line

Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo [...] la cristianità e fu adottata anche nelle Chiese orientali, nelle quali fino ad allora era celebrata il 6 gennaio, unita con ) nel nuovo calendario prende il nome di Festum sanctae Dei Genetricis Mariae in octava Domini. Tra le celebrazioni domestiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: SOLSTIZIO INVERNALE – NATIVITÀ DI GESÙ – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natale (1)
Mostra Tutti

Giovanni Filòpono

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo greco (n. Alessandria - m. 567 circa). Discepolo del neoplatonico Ammonio, commentatore di Aristotele. Nel De aeternitate mundi ripropone le dottrine svolte da Proclo nella polemica [...] contro i cristiani. Giovanni di Damasco ci ha conservato frammenti della sua opera Διαιτητής di orientamento monofisita e triteista (dove nega unità di natura alle tre persone divine). Sembra che, per alcune sue dottrine sul moto dei proietti, possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DAMASCO – NEOPLATONICO – ARISTOTELE – MONOFISITA – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Filòpono (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali