• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10316 risultati
Tutti i risultati [10316]
Biografie [3180]
Storia [2007]
Diritto [889]
Arti visive [830]
Economia [606]
Religioni [655]
Geografia [374]
Letteratura [529]
Temi generali [411]
Archeologia [387]

FERRARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Paolo Sergio Torresani Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] di G. Davico Bonino, V, 2, Torino 1979, pp. 3-123 e 421-427;R. Jacobbi, in Teatro dell'Italia unita, Milano 1980, pp. 14 s.; G. Pullini, Il teatro italiano dell'Ottocento, Milano 1981, pp. 116 ss., 123-128; P. D. Giovanelli, La società teatrale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – REGNO DI SARDEGNA – ESAME DI LAUREA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Paolo (4)
Mostra Tutti

dialetto, usi letterari del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] . Da Porta e Belli a Pasolini, Torino, Paravia. Contini, Gianfranco (1968), Letteratura dell’Italia unita, 1861-1968, Firenze, Sansoni. Contini, Gianfranco (19842), Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CANTI DI CASTELVECCHIO – DE VULGARI ELOQUENTIA

germanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] Crusca. De Mauro, Tullio (19863), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963). De Mauro, Tullio (20072), Formazione e caratteri del lessico italiano, in Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll., vol. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESAME DI MATURITÀ – CELLULA STAMINALE

Napoli, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] , pp. 263-270. De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza. Maturi, Pietro (2006), I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, il Mulino. Montuori, Francesco (2008), Lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMPLEMENTO DI PARAGONE – TUFO, GIOVANNI BATTISTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE CAPACCIO – CONSONANTE PALATALE

bilinguismo e diglossia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] acquisibile vivendo la vita associata di ogni giorno, privata o pubblica». La descrizione che De Mauro dà dell’Italia al momento dell’unità (e che resta tutto sommato valida, seppure in lento dinamismo, fino alla seconda guerra mondiale), sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PIER PAOLO PASOLINI – CARLO EMILIO GADDA – PARTIGIANO JOHNNY

variazione diamesica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] ), Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in Sobrero 1993, pp. 37-92. De Mauro, Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963). Koch, Peter (2001), Oralità/scrittura e mutamento linguistico, in Scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – VARIAZIONE DIATOPICA

Risorgimento e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] , era chiara a coloro che immaginavano o vagheggiavano l’unità nazionale. La letteratura tramandava il topos dell’Italia personificata nella donna battuta e ferita della canzone All’Italia di ➔ Francesco Petrarca (in cui ben attuale doveva apparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Riccardo D'Anna Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve. Il padre Tommaso (Ferrara [...] Bartoccini - D. Strangio, Roma 1997, pp. 231-256; S. Giovanardi, La poesia dell'Italia unita, in Storia generale della letteratura italiana (Motta), IX, La letteratura dell'età industriale. Il secondo Ottocento, Milano 1999, in partic. pp. 598-600; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – GIOVANNI BERTACCHI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIORNALE D'ITALIA – VITTORIA AGANOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

burocratese

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] , Federica (2003), Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza. De Mauro, Tullio (1991), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza (1a ed. 1963). Garelli, Cesare (1968), La burolingua quotidiana. Appunti per un’indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – AGENZIA DELLE ENTRATE

VERA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERA, Augusto Jonathan Salina – Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri. Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] con la quale Vera inaugurò il suo secondo anno accademico. Nel frattempo, nel nuovo governo dell’Italia unita, a Mamiani era succeduto Francesco De Sanctis al ministero dell’Istruzione. Vera lo conobbe a Torino nel 1861, e De Sanctis gli propose un ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERA, Augusto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1032
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali