• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
606 risultati
Tutti i risultati [10316]
Economia [606]
Biografie [3180]
Storia [2006]
Diritto [889]
Arti visive [828]
Religioni [655]
Geografia [374]
Letteratura [527]
Temi generali [411]
Archeologia [386]

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dopoguerra (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia, USA) ai quali si sono aggiunti paesi di tutte le possibilità dei nuovi materiali e delle nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

lira

Enciclopedia on line

Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] (1,10, dal 1866). Nel 1862 la l. divenne l’unità monetaria del Regno d’Italia; furono coniate monete d’argento da 1/2 l., da 1 argento da 500 l. (e da 1000 l. in occasione dell’anniversario di Roma capitale, nel 1970). Convertibilità Prima del 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISAVANZO PUBBLICO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lira (3)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] % del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell'Italia). D'altra parte nel corso del 20° secolo hanno alimentato il processo di unità europea, si è aggiunta a esse una stringente ragione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] in anni recenti di circa 6 miliardi di kWh (0,1% della produzione mondiale complessiva). La fonte geotermica (oggi oggetto di utilizzazione per produzione di e. e. in Italia, negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda, in Messico, in Giappone, in URSS e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] lasso di tempo hanno infatti lasciato il settore 1.002.299 unità, riducendo i 3.242.621 addetti agricoli del 1970 (17,2 'intento di coordinare le politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee e di adeguare l'ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] Italia (6%). La bilancia commerciale è costantemente passiva (nel 1970 le esportazioni rappresentavano appena il 69% delle urbana, in cui le città sono punti di riferimento per unità etnografiche rurali. La presenza di importanti monumenti (stadio del ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Parigi, in cui invano tentò opporsi a che vi si parlasse dell'Italia, come invano tentò, durante la guerra austro-franco-piemontese del l'unità della direzione, la responsabilità personale del capo dell'azienda, il principio della solidarietà tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] si è disarticolata per facoltà, perdendo così sia i vantaggi della concentrazione del complesso universitario che i vantaggi dell'unità e dell'autonomia ambientale del campus. In Italia le proposte di rinnovamento s'identificano oggi nel superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] i passeggeri. Ciò viene confermato anche dal traffico internazionale dell'Italia, dove i t. stradali hanno avuto uno sviluppo questo tipo di linee tramviarie sia presente proprio negli Stati Uniti, paese nel quale intorno agli anni Venti vi era un ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] penalistica, nonché per es. quella relativa al personale delle unità sanitarie locali − sia di condizionare incisivamente i poteri 86 (intitolata "Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario e sulle procedure di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali