• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [2062]
Diritto [342]
Storia [284]
Biografie [255]
Economia [203]
Temi generali [190]
Geografia [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [126]
Religioni [113]
Scienze politiche [101]
Arti visive [109]

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di non comune bellezza, a documenti di notevole interesse storico a libri – presentano una sostanziale unità di concetti di si dovrà tener conto soltanto delle ragioni di carattere estetico – delle regole europee, la procedura di restituzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] interpellata procede come se agisse per conto proprio o su richiesta di un’altra autorità del proprio Stato membro» dimostrando la sostanziale parità di trattamento riservata alle unità amministrative in ambito europeo. D’altro lato la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Statuto personale. Separazione personale e divorzio [Dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Stefano Dominelli Abstract Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio. Premessa In prospettiva storica, le [...] quanto dal titolo di giurisdizione (di diritto europeo o di diritto comune) sulla di anni in occasione di un procedimento giudiziale. Tanto più se tiene in conto di conflitto, che si compongono di più unità territoriali ovvero che siano dotati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] navi militari di cui all’art. 29 della Convenzione di Montego Bay del 1982 ed all’art. 11 c.p.mil.p. Alle unità da diporto della nave e libertà di stabilimento Nell’ambito della Unione Europea l’iscrizione di una nave nei registri di uno Stato membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di una gestione integrata del territorio, nella quale lo sviluppo tenga nel debito conto l’esigenza di 8.1985, n. 431; l. 9.1.2006, n. 14, di ratificata ed esecuzione della Convenzione europea del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000; d.P.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto collettivo aziendale [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Giampiero Proia Abstract Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di tutto il personale (attuale e futuro) dell’azienda, o comunque, di parte di essa (singoli stabilimenti, reparti, unità si deve tener conto che, a differenza di quanto avviene nel europee e da interessi generali di politica economica, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione Alessio Persiani Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] comune intenzione delle parti richiede all’interprete di tenere conto del loro comportamento complessivo, anche posteriore delle norme, di derivazione europea, in materia di contratti con i civilistiche si tratta di un’unità di interesse economico31: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – DIRITTO DI PROPRIETÀ – IMPOSTA DI REGISTRO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DI RECESSO

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] conto dell’estrema incertezza legata alla definizione dell’art. 1346 c.c. e del processo di in ragione di una particolare unità di misura (numero C.M., L'obbligazione nelle prospettive di codificazione europea e di riforma del codice civile, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] di assicurare unità di di eguaglianza sostanziale che deve tener conto di una realtà in cui le espressioni che siano in grado di e 167 TFUE; artt. 13 e 22 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; d.lgs. 20.10.1998, n. 368; art. 2, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] «single till» già in uso presso altri aeroporti europei quali ad esempio quelli del Regno Unito con ciò modificando il precedente sistema di «dual-till» che non teneva conto di tali margini che venivano integralmente lasciati nella disponibilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali