Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] ’ambito dei servosistemi ne garantisce uno stabilito andamento in funzione di grandezze variabili di entrata. In genere, la r. si compie mediante strumenti dimisura che rilevano il valore delle grandezze da controllare e, ove si superino i livelli ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] p. rotatorio specifico, che è la misuradella rotazione del piano di polarizzazione determinata da uno spessore unitario della sostanza. Generalmente α varia con la temperatura e con la composizione spettrale della luce impiegata, di modo che in luce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] e a S dell’equatore, con la presenza di periodi relativamente più o meno piovosi; temperatura e umidità sono creatività locale e modernismo occidentale ha unito un gruppo di pittori, nella rappresentazione dettagliata di flora e fauna, tra cui sono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] numero di tratti per unitàdi lunghezza (a seconda dell’ temperatura) o le simulazioni Montecarlo. Le simulazioni numeriche, grazie all’avvento di superelaboratori o di elaboratori espressamente progettati per le simulazioni Montecarlo delle teorie di ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] mesi di novembre-dicembre e febbraio-marzo. La temperatura media annua ha in genere valori notevoli, compresi nella maggior parte dell’isola è particolarmente debole la presenza delleunità locali di media dimensione. La situazione occupazionale ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate ditemperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] tecnica basata sulla misuradella concentrazione di un elemento fruendo della sua capacità di assorbire allo stato al diminuire dellatemperatura e al crescere della pressione, conviene condurre le operazioni di a. alla più bassa temperatura e alla ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] , Re<0,5) e altre condizioni, quali lo stato di quiete del liquido in cui avviene la s., l’assenza di interazioni fra particelle, la costanza dellatemperatura nel liquido. Per particelle leggere di dimensioni inferiori a 1 μm, la s. può essere ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] della meccanica newtoniana. Si introduce quindi la nozione dimisuradi probabilità invariante, o stazionaria, sullo spazio delle è la variazione di quantità di moto per unitàdi tempo e di superficie, subita dalle particelle di uno stato ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] da zone in cui il valore dellatemperatura è maggiore a zone nelle quali il valore di tale grandezza è minore. Il fenomeno il flusso termico (quantità di calore trasmessa nell’unitàdi tempo); U è la trasmittanza (coefficiente di t. del calore fra ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] di condizioni insolite (temperatura mite, sufficiente umidità) intervenute a risvegliare l’attività cambiale anche fuori stagione. Nella radice delle Cormofite in generale e nel fusto di dei c. nominali bilaterali: misura l’andamento nel tempo del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...