L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] dielettrica dipende invece dalla temperatura.
Il metodo elettrico della resistività si basa sulla misuradella resistività del terreno e sullo studio delle sue variazioni. Il dispositivo utilizzato per la misuradi questa grandezza può essere di ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] sul quale si basa il display.
Corrente di funzionamento.
È la corrente per unitàdi superficie assorbita dal d. durante il suo funzionamento, misurata in A/cm2; tale corrente è molto più bassa nei d. passivi (dell’ordine dei μA/cm2), rispetto ai d ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] a e b sono calcolabili in funzione dellatemperatura critica, Tc, e della pressione critica pc. Fra le equazioni a maggior numero di costanti, ricordiamo l’equazione di Clausius, che contiene 5 costanti, l’equazione di Beattie
dove A0, B0, a, b, c ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la lunghezza l del contorno bagnato; portata Q è il volume di l. che nell’unitàdi tempo attraversa la sezione; velocità media U è il valore medio delle velocità di trasporto nei punti della sezione: si ha evidentemente Q = US. In un moto permanente ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unitàdi superficie o di volume e per unitàdi tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] e ne riduce la biodiversità, deve poi intervenire attraverso somministrazione di fertilizzanti, protezione da predatori e da parassiti, condizionamento dellatemperatura e della luce ecc. La produzione secondaria rappresenta comunque una dissipazione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] continua a dipendere in larga misura dagli aiuti internazionali e la situazione sociale è particolarmente critica: il dato dell’indice aggregato dello sviluppo umano calcolato dalle Nazioni Unite nel 2005 (speranza di vita alla nascita: 51 anni ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] , anche se si ipotizza che nubi di acqua esistano nella bassa atmosfera. Gli andamenti della pressione e dellatemperatura con l’altezza sono rappresentati in fig. 2.
L’atmosfera di S., come quella di Giove, ha una struttura a bande, alternativamente ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] del vento solare.
Temperatura
Sulla superficie di M. le escursioni termiche sono assai maggiori di quelle che si verificano su qualsiasi altro pianeta. A ciò contribuiscono tre diversi fattori: l’elevata intensità della radiazione solare, la ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali dimisurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] sarebbe possibile soltanto se i n. (o almeno un solo tipo di n.) avessero una massa diversa da zero, consentendo così dimisurare il valore della differenza di massa tra i due tipi di n. oscillanti. Gli esperimenti fino a ora eseguiti hanno dato, nei ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] , che preleva aria dall’ambiente esterno e la espelle a velocità Ve superiore a quella V di ingresso. La spinta S è dovuta all’aumento di velocità della massa gassosa che nell’unitàdi tempo attraversa il turboreattore. La portata uscente dal t. è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...