• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [6557]
Fisica [975]
Storia [683]
Biografie [686]
Diritto [652]
Temi generali [618]
Metrologia [525]
Economia [462]
Geografia [303]
Arti visive [402]
Matematica [362]

W

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

W W 〈vu dóppio o dóppio vu〉 [Forma maiusc. della lettera w] [ASF] Classe spettrale (suddivisa in WN e WC) di stelle molto calde i cui spettri sono caratterizzati da larghe bande di emissione dovute al-l'idrogeno [...] [FSN] Simb. del bosone intermedio (W±) che media le interazioni deboli di corrente carica: v. bosone intermedio: I 377 f, 378 d e App. II: VI 674 c. ◆ [MTR] Simb. del watt, unità di misura SI della potenza; nei casi in cui è opportuno distinguere, We ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su W (2)
Mostra Tutti

pauling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pauling pauling 〈pòoling〉 [s.m. invar. Dal cognome di L.C. Pauling] [MTR][CHF] Unità di misura dell'elettronegatività di elementi chimici, basata sulla cosiddetta scala di Pauling (1932); questa scala [...] legami chimici, rispettiv., A-B, A-A, B-B, e prendendo come elemento di riferimento il fluoro (l'elemento più elettronegativo), al quale si attribuisce convenz. elettronegatività di 4 pauling. Si tratta peraltro di un'unità non universalmente usata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Engler Carl Oswald Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Engler Carl Oswald Victor Engler 〈ènghlër〉 Carl Oswald Victor [STF] (Weisweil, Baden, 1842 - Karlsruhe 1925) Prof. di chimica nel politecnico di Karlsruhe (1887). ◆ [MTR] [CHF] Grado E.: unità di misura [...] [CHF] Viscosimetro di E.: apparecchio per determinare la viscosità di un liquido relativ. all'acqua; questo parametro, espresso in gradi E., si misura confrontando i tempi di efflusso da un capillare di uguali volumi di liquido e di acqua distillata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

convenzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convenzione convenzióne [Der. del lat. conventio -onis "riunione di persone, accordo stretto in una riunione"] [MTR] Accordo generale, in genere formalizzato in apposite norme emanate da competenti organismi [...] nazionali o internazionali, riguardante il signif. da attribuire a determinati simboli, la definizione di unità di misura, talune procedure di misurazione, ecc. ◆ [CHF] C. americana, o termodinamica: v. pila chimica: IV 513 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

TNT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TNT TNT 〈ti-ènne-ti〉 [CHF] Sigla dell'esplosivo 2, 4, 6-trinitrotoluene, correntemente detto tritolo. ◆ [FNC] Equivalente in TNT: grandezza convenzionale usata per esprimere la potenza di un'esplosione [...] nucleare, di cui unità di misura correnti sono il kiloton e il megaton, la potenza esplosiva pari a quella, rispettiv., di mille tonnellate e di un milione di tonnellate di TNT. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

deca-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deca- deca- [Lat. deca-, dal gr. déka-] [CHF] Prefisso che indica la presenza di 10 atomi o radicali identici nella molecola di un composto (decadiene, ecc.). ◆ [MTR] Prefisso metrologico del SMD, accettato [...] nel SI, di simb. da-, che moltiplica per 10 il valore dell'unità di misura cui è anteposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

dalton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dalton dalton 〈dòoltën〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Dalton] [MTR] [CHF] Unità di misura non SI della massa atomica nella scala chimica (u.m.a.c.), pari a 1/16 della massa dell'atomo di ossigeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dalton (1)
Mostra Tutti

davy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

davy davy 〈dèivi〉 [s.m. invar. Dal cognome di H. Davy] [MTR] [CHF] Unità di misura elettrochimica della carica elettrica, lo stesso che faraday. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Pm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pm Pm 〈pi-èmme〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico prometeo. ◆ [MTR] Simb. dell'unità di misura CGS perm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

katal

Enciclopedia on line

Unità (derivata) di misura dell’attività catalitica nel Sistema internazionale. È l’attività catalitica che permette di convertire un certo reagente alla velocità di una mole per secondo. Viene impiegata [...] esclusivamente in biochimica, con riferimento alla catalisi enzimatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CATALISI ENZIMATICA – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali