• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [6557]
Matematica [362]
Fisica [975]
Storia [683]
Biografie [686]
Diritto [652]
Temi generali [618]
Metrologia [525]
Economia [462]
Geografia [303]
Arti visive [402]

fluidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidita fluidità [Der. di fluido] [MCF] La maggiore o minore facilità che le particelle di un fluido (liquido o aeriforme) hanno di scorrere le une sulle altre, che è in rapporto con la viscosità del [...] . ◆ [MCS] [MCF] L'inverso della viscosità, e precis.: (a) f. assoluta, o dinamica, l'inverso della viscosità dinamica; sua unità di misura SI è il metro per secondo a kilogrammo (m s/kg); (b) f. cinematica, l'inverso della viscosità cinematica; sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

monometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monometrico monomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e metrico "dotato di una sola unità di misura"] [ALG] Di sistema cartesiano di riferimento quando i segmenti usati come unità di misura per ascisse, [...] al sistema omonimo (v. oltre); sono tutti monorifrangenti e vengono suddivisi in cinque classi di simmetria (esacisottaedrica, esacistetraedrica, diacisdodecaedrica, icositetraedrica pentagonale, giroedrica). ◆ [FSD] Sistema m.: uno dei sette sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

perm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perm pèrm [s.m. invar. Der. di permeabilità] [MTR] [FTC] [FSD] Nome di due unità di misura relative a pareti solide: (a) unità di misura inglese della permeanza di una parete, pari al grain/(ft2 h inHg), [...] equivalente a 5.721 35 10-11 kg/(N s) a 0 °C e a 5.745 25 10-11 kg/(N s) a 23 °C; (b) unità di misura CGS, di simb. Pm, della permeabilità specifica di una parete, equivalente al centimetro quadrato e quindi pari a 10-4 m2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimetrico dimètrico [Comp. di di- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemi di simmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistema di riferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

centesimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centesimale centesimale [agg. Der. di centesimo] [LSF] Che costituisce la centesima parte o che è diviso in cento parti. ◆ [MTR] [ALG] Grado c.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, pari alla [...] (per es., 100c, è l'ampiezza dell'angolo retto); ha i sottomultipli minuto c., centesima parte del precedente grado, e secondo c., centesima parte del precedente minuto. ◆ [MTR] Scala c.: scala graduata (di uno strumento, ecc.) divisa in cento parti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

dinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamico dinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di dinamica] [LSF] Pertinente alla dinamica (come parte della meccanica); spesso contrapp. a statico o a cinematico.◆ [GFS] Altezza, o quota, d.: lo stesso che [...] potenziale della gravità o geopotenziale, pari a hg, con g accelerazione di gravità e h quota: → geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] Metro d.: unità di misura del potenziale della gravità: → geopotenziale. ◆ [MCS] Sistema d.: formalizzazione matematica del- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dito dito [(pl. dita) Der. del lat. digitus] [STF] [MTR] Antica unità di misura di lunghezza, corrispondente circa alla larghezza di un dito e a 1/24 di cubito; per es., in Attica, ove il cubito era [...] uguale a 0.444 m, il d. era di 1.85 cm. ◆ [ALG] Regola delle tre dita: altra denomin. delle varie regole della mano (destra e sinistra), riguardanti mnemonicamente il prodotto vettore di grandezze: → mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

kilowattora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilowattora kilowattóra 〈kilovattóra〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- e wattora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura, non SI, normalmente usata in campo tecnico per l'energia elettrica e sulla quale sono graduati, [...] per es., i contatori elettrici; di simb. kWh, è pari a 103 wattora ed è l'energia sviluppata in un'ora da una corrente elettrica che abbia la potenza costante di un kilowatt; equivale a 3.6 106 J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA

nonagesimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nonagesimale nonagesimale [agg. Der. del lat. nonagesimus "novantesimo", da nonag(inta) "novanta"] [MTR] [ALG] Grado n.: denomin. più corretta (in quanto riferentesi alla divisione dell'angolo retto [...] in 90 gradi e quindi coerente con la denomin. dei gradi centesimali e millesimali), ma meno usata, dell'unità di misura dell'ampiezza di angoli grado sessagesimale (che si riferisce alla divisione del grado in 60 minuti, ognuno di 60 secondi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

su

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

su su [prep. e avv. Der. del lat. susum] [ALG] Nelle divisioni, "a su b" è la lettura di a/b. ◆ [MTR] Il precedente uso è talora seguito anche per unità di misura derivate, ma l'uso ufficiale (codificato [...] dalle norme UNI) è "a": per es., non "ampere su metro quadrato" per l'unità SI di densità di corrente elettrica (A/m2), ma "ampere a metro quadrato". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali