La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] quindi quella matura forma di governo capace di trasformare la 'Cina postmongola' nell'unità politica che connotò tutta . Il livello di padronanza dei temi della filosofia morale era misurato per mezzo di una serie di domande basate sui ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] armate statunitensi stanno, invece, svolgendo un ruolo più attivo in larga misura in ottemperanza alle risoluzioni delle Nazioni Unite, operando come una sorta di gendarmeria internazionale talvolta in coordinamento con i caschi blu nelle operazioni ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] le cinquecento unità, si tratta comunque in cifre assolute di una misura meno consistente funzionari di provincia siciliani ‒ su di-sposizione imperiale aveva dovuto rimettere ai notai l'incarico di produrre documenti, anche se in una serie di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] fu presa il 3 settembre 569. Formavano la spedizione almeno 200.000 unità, un numero pari al doppio degli Ostrogoti presenti in Italia: aveva dei Longobardi si misura continuamente come mostrano anche i corredi di Castel Trosino e di Benevento.
La ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] tratta di un rito ripreso da liturgie cavalleresche, che avranno un peso sempre maggiore nella massoneria incidendo in misura notevole e degli ideali massonici sembra il progetto di un'Europa unita attorno ai valori della libertà, del laicismo ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Michele Sarfatti, «incise sulla cronologia storica dell’Italia unita, determinando, dopo la cessazione della democrazia, la cessazione a Roma tra il 1847 e il 1848 delle misuradi discriminazione degli ebrei, tutto questo è cancellato nel mondo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] geopolitico provocato dall'attacco all'America è difficilmente misurabile, ma certamente implica una revisione totale della Non sarà combattuta da una grande alleanza unita per difendere un asse di potenze ostili. Al contrario, essa implicherà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] sia nella sistematizzazione delle scienze applicate. Nella misura in cui la dominazione mongola si tradurrà degli ambiti della conoscenza. Qin si dice in effetti capace di ritrovare l'unità delle conoscenze matematiche ‒ perduta, secondo lui, dopo la ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di Costantino del 319 si incontrano gli agentes in rebus, oggetto di numerose ricerche35. Essi erano organizzati come unità invasori e a respingerli. Costantino abolì anche queste misuredi sicurezza: rimosse dalle frontiere la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che gli stessi poteri di sovranità trovano la ragione della loro esistenza, e la misura del loro operare, all'interno di quel 'popolo' fatto che il sovrano rappresenta ora l'unità politica, in modo che questa senza di lui non è più visibile, non ha ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...