CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di un equilibrio e di una misura che, se da un lato gli permettevano di stare in contatto con l'agguerrita opposizione sarda a Cavour nel tentativo di M. Gabriele, La polit. navale ital. dall'Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958 pp. 193-240, 242, ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] si armavano flotte di centinaia diunità (quando le foreste fornivano grandiose riserve di legnami), benché nella seguente misura (con un predeterminato rapporto percentuale fra le varie quote): USA e Gran Bretagna 525.000 t per le navi di linea e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] giudicandolo "una necessaria misura amministrativa" (Resoconto, 1865). Fautore di incisive rifeirme amministrative e , Milano 1956, ad nomen;A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, ad nomen;A. ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] all'opposto, era del parere che una volta assicurata la difesa del convoglio fino alla sua destinazione, le unità da guerra, invece di rientrare subito a Venezia, come voleva lo Zeno, avrebbero dovuto restare a disposizione del comando strategico e ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] l’apporto di trentadue studiosi di diversa formazione e di diverse competenze, può aiutarci a capire come l’Unità si sia ne legittima, in assenza di un vero processo costituente, il ruolo egemone (e in qualche misura «rivoluzionario»). Si prosegue ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] campagna, fu eletto di stretta misura. Trascorse però poche settimane, optò per il collegio di Bagnara, dove era dall'Unità ad oggi, Le Regioni, La Calabria, a cura di P. Bevilacqua-A. Placanica, Torino 1985, ad Indicem;G. Cingari, Storia di Reggio ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] i cattolici apparsa ne l'Unità in data 17 genn. 1925 (Giubileo). Poi, dopo gli anni di apparente inerzia del periodo fascista da parte del centro romano del PCI, una "grave misura disciplinare" (forse sospensione, non espulsione dal partito) a causa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] il 7 agosto. La misura, come altre allora adottate, aveva evidentemente lo scopo di tutelare il nuovo regime contro una sorta di tregua e, uniti, approfittando della situazione di debolezza delle autorità pontificie, tornarono a tentare di imporre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] ed è stato una forma originale e nuova di classicismo e di umanesimo nella misura in cui si è reso conto dell’uso , attraversando una sfera di cristallo, assumono un’unità e un’intensità così grande che, per effetto di propagazione ottica, bruciano ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] di guerra. Anche nell'esercizio di questo nuovo ufficio la sua intraprendenza venne a misurarsi, ma assai più rudemente, in ragione di della guerra dinastica e dalla non ancor ricomposta unità politica, in un settore estremamente importante come ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...