Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] precedenza circa i differenti modelli di sviluppo - reca, per l'anno 2000, la cifra di 3 miliardi diunità, pari al 50% del dell'unificazione europea per mantenere - in qualche misura ridistribuendola - la propria immensa potenzialità direzionale.
La ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] proiettate da strutture in cemento (pareti, porte, finestre) e oggettivate in barre di ferro. La sua idea costruttiva trova, per un certo periodo, nel mattone l'unità modulare più idonea a restituire il processo tettonico, a visualizzare la sintassi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questa concezione che porta all'infrangersi dell'unità, già tipica dominante dell'architettura dei Greci sia in età classica che ellenistica, nella quale misura e norma fondamentale ad ogni tipo di edificio era rimasto il tempio periptero, creazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] C., chiusa poi in un recinto rettangolare di cui è conservata una assisa di ortostati uniti da grappe a ???SIM-09??? del VI sec C., quando Agrippa visitò A., è un vasto edificio rettangolare, che misurava, senza il piccolo pròpylon a N, m 43,20 × 51, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , enciclopedia minoica. Appunto perché Cnosso fu presa come la misura dell'arte di Creta nel III e II millennio a. C., si Colpisce qui il potente cerchio formato da due mura parallele, unite da tramezzi, che formavano vani per magazzini e provviste, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Günter P. Fehring
Il cantiere: conoscenze e tecniche di progettazione
Già nell'antichità si utilizzavano piante con indicazioni dimisure così nella basilica di Dafni (1080 ca.), ove la cupola è unita all'imposta per il tramite di trombe in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] è ancora a Roma nell’agosto del 1516, allorché misura la basilica di San Paolo fuori le Mura (Codice Atlantico, f. 471r vivo. La bocca, con quella sua sfenditura con le sue fini unite dal rosso della bocca con la incarnazione del viso, che non colori ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] -aevum 'tempo considerato nella sua durata' (opposto a tem-pus 'tempo misurato'), da cui 'durata della vita, generazione' ed 'eternità' (si veda con un anello di luce sotto la cupola, e poi una complessa composizione diunità poliedriche, sistemate in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] come scanalature.
San Girolamo e un devoto
La piccola tavola di pioppo (misura solo cm 49 × 42), che Piero scelse già si affacciassero tutti al di là di un portico aperto sul cielo. Anche il trono della Vergine era unito alla loro schiera. Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] le dimensioni in pedes, che non erano unità metriche dimisurazione ma rapporti armonici musicali. Per esempio, nella pianta di Villa Godi, Palladio disegnò due gruppi di quattro stanze su ciascun lato di una sala centrale a cui si accedeva ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...