MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la residenza dei Přem'yslidi, duchi e poi re di Boemia; la Slovacchia venne unita all'Ungheria, mentre la Boemia e la Moravia furono sempre fu costante l'interscambio tra m. e pittura, in misura più intensa che nelle altre città italiane, anche se i ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della Vergine per la cattedrale di Tournai, dove il suo linguaggio si placa in una visione più misurata e composta. Insieme con quella si sono volute attribuire queste placchette, unitamente al citato calice c.d. di s. Atto, a una tabula argentea ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] fra Oriente e Occidente, che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava a coprire. Da un di Sakai, nella prefettura di Osaka, misurava una lunghezza di circa 486 m, una larghezza di 305 m ed un'altezza di m 34,6. Di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti.Sulle opere di oreficeria bizantina pervenute, gli s. si trovano dei paramenti dei re di Sicilia (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer) sono in larga misura ispirati a modelli bizantini. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ed il controllo delle misuredi mercato; l'Edificio di Eumachia che riassumeva, sotto il patrocinio di una donna, l'industria chiude: nuove case che mantengono la loro organica unità senza frazionarsi e cedere al mercantilismo invadente diventano rare ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] il quale viene introdotto in un contatore di Geiger, che misura la radioattività residuale del carbonio che diminuisce si era affermato mostrava una accentuata adiposità unita ad una sapiente ricerca di dettagli anatomici e strutturali (evidenza dei ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Senza insistere sulla misuradi storicità contenuta nei dialoghi socratici (lo svolgimento di quello testé citato intera. Appariva inconcepibile, nella cultura greca, frantumare quella unità organica, e non soltanto fisica, non soltanto formale, ma ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , un corpo misurabile, quantificabile; più oggetto che soggetto. Nella seconda metà dell'Ottocento prevale, invece, l'idea di corpo come di un'unità organica che dispone di proprie risorse energetiche e di propri centri nervosi di controllo. La ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le procurò celebrità negli agoni olimpici e pitici. Di recente A. Rowe ha ristudiato, alla luce di importi greco-orientali e laconici in misura praticamente equivalente a quanto s'incontra a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] era in qualche caso Mater ecclesia, trono di Saggezza, ma in misura sempre maggiore assumeva l'aspetto della Odighítria bizantina . Così essa si trasformò in Mater omnium, evocazione di concordia e diunità sociale, come, a dispetto del nome con cui ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...