Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] attici. Se al prodotto di questi svariati influssi va riconosciuta in definitiva una unità tecnica e artistica, ". Questa constatazione vale anche, se pur non nella stessa misura, per la ceramica attica protogeometrica, vera fonte originaria dell' ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] struttura, questo è invece un motivo capace di esprimere in misura maggiore la delimitazione spaziale dell'edificio.
L' Già da questo risulta evidente che la forma cerca la sua unità nell'apparenza. Ciò è dimostrato dalle ben note osservazioni sui ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] importanti in quanto consentono di valutarne non solo gli intenti ma anche in quale misura si siano attuati nei degli artisti italiani. In pittura aspetti del sentimentalismo uniti al dinamismo informano le opere vibrazioniste dell’uruguaiano Rafael ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ’assedio richiese una serie dimisure per renderla nuovamente una capitale vivibile per l’impero di Mehmet II e allo divenissero il centro religioso ed economico del quartiere. L’unità cittadina fu mantenuta grazie all’utilizzo della Mese bizantina ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] alla quale si attaglia in misura decisamente maggiore la denominazione di βαρβάρων ύϕάσματα: i mosaici pavimentali i costumi degli attori- tornano alle stoffe a tinta unita e prive di disegui. Con la decadenza e la scomparsa della pittura vascolare ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] mondiale, dei prodotti dei Paesi più potenti. Gli Stati Uniti in primo luogo, ma anche l’Inghilterra, la Francia, di essere felici; la città sarà un tessuto di spazi pubblici nei quali riconoscersi, una città sicura perché capace di farsi misurare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Italia, dove la casistica di strutture relative all’episcopio assomma a meno di dieci unità.
Il quadro delle conoscenze che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di un sistema di riscaldamento, pavimentate in cocciopesto; una di queste ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] attribuire al periodo pàrthico e senza dubbio, in certa misura, agli stessi Parthi, l'invenzione e la diffusione di un tipo architettonico che avrà un lungo avvenire: l'iwān, cioè la sala di rappresentanza a vòlta, aperta completamente sull'uno dei ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] dimisure diseguali. La superficie totale superava di poco i 100 m². A Roma le dimore signorili rinvenute di recente individuate proseguirono nel I sec. a.C. L'accorpamento diunità abitative è testimoniato per Roma dalla casa alle pendici del ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dalle vicende belliche e da fenomeni di dilagante mercificazione delle opere d'arte, unita al diffondersi di una generalizzata sensibilità verso il patrimonio culturale, ha tuttavia portato a misure protettive internazionali. Fra le convenzioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...