Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a dare unità all'intera serie melia.
La spirale e la doppia spirale unita con la palmetta e con il fiore di loto forma non hanno la misuradi quelli pari. Quando incomincia ad accogliere motivi orientalizzanti l'anfora di Eretria verrà decorata con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] fece assumere loro l'aspetto di edifici conformati da numerosi ambienti; ciascuna unità poteva essere composta da 10-20 oltre 20 m. Una misura dello sforzo investito nell'architettura funeraria è il volume di terra impiegato per l'edificazione ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] ad una posizione di preminenza nel corso del I sec. a. C. e nel d. C. può in larga misura essere attribuita all' ritrova anche in una testa, di fattura assai rozza, da Khirbet Brak) accentua l'impressione di un'unità essenziale tra il mondo vegetale ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ambra o color vino, se aggiunto in una data misura. Un altro agente decolorante regolarmente usato nei tempi antichi è . Una varietà di intarsio è il lavoro musivo su pavimenti e muri: le tessere erano usate da sole o unite a tessere di pietra. L' ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , l'edificio centralizzato della Liebfrauenkirche del Capitolo del duomo di Treviri (dal 1227) e la chiesa di S. Elisabetta a Marburgo (dal 1235), costruita adottando come misura il piede di Treviri, sono le prime chiese tedesche che seguono fin ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di Colonia si trovano in misura leggermente maggiore frammenti del tipo di v. che imita l'agata e soprattutto frammenti di coppe scanalate e di per lo più una sostanziale unità tecnica e stilistica, tale da permettere di riunirli in gruppi omogenei, ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] medievale, in urbanistica come in architettura, data la relativa semplicità di riporto sul terreno di un simile schema 'a griglia' diunità quadrate, grazie a elementari misurazioni e delimitazioni eseguite con pertiche tarate, pali e corde, come ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] dell'impianto: un quadrato (il cui lato misura 41 m) e quattro torri angolari di forma cilindrica. Tracce evidenti rivelano che il La porta di Capua e la 'interpretatio imperialis' del classicismo, in Nel segno di Federico II. Unità politica e ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] in risposta ai rilievi di quei critici che biasimavano l'abbandono di una misura classica e monumentale, , a cura di G. Pavanello, I, Milano 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), a cura di L. Barroero ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] della Tarda Antichità (Riegl, 1901-1923), nella misura in cui le sue creazioni significanti sono frequentemente carolingia, per la quale si può parlare di una unità interna, così come si può parlare di pluralità per quanto riguarda l'arte fin dall ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...