• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [6557]
Matematica [362]
Fisica [975]
Storia [683]
Biografie [686]
Diritto [652]
Temi generali [618]
Metrologia [525]
Economia [462]
Geografia [303]
Arti visive [402]

bilióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilione bilióne [Comp. di bi- e (mi)lione] [ALG] Unità del sistema di numerazione decimale, corrispondente, per convenzione internazionale (1951), a un milione di milioni (1012), ma di raro uso in Italia; [...] peraltro, in Francia e negli SUA il termine billion significa mille milioni, cioè un miliardo (109), e in quest'ultimo signif. s'incontra talora in unità di misura fisiche (per es., → BeV). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilióne (2)
Mostra Tutti

dollaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dollaro dòllaro [Der. dell'ingl. dollar, la valuta degli SUA] [FTC] [FNC] Unità di misura della reattività di un reattore nucleare a fissione, definita come la reattività di un reattore che si trovi [...] in condizioni di criticità per effetto dei soli neutroni pronti (o istantanei), cioè dei neutroni di fissione emessi nell'atto della fissione, o dei frammenti di fissione appena formati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tep

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tep tep [Sigla di tonnellata equivalente di petrolio] [MTR] [FTC] Unità di misura energetica usata nella tecnica e anche nell'economia per previsioni o bilanci energetici su grande scala, pari all'energia [...] termica ottenibile dalla combustione di una tonnellata di petrolio, mediamente assunta pari a 9.8 106 kcal²4.19 1010 J (²11 400 kWh). È detta anche teo (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tep (1)
Mostra Tutti

decimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decimale decimale [agg. e s.m. Der. di decimo] [ALG] Numero d. e d. periodico: → numero. ◆ [MTR] Sistema metrico d. (sigla SMD): sistema di unità di misura, inizialmente basato sul solo metro, nel quale [...] le varie unità di una stessa grandezza sono multipli e sottomultipli decimali l'una dell'altra: v. unità di misura, sistemi di: VI 407 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decimale (1)
Mostra Tutti

steradiante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

steradiante steradiante [Comp. di ste(reo)- e radiante] [MTR] [ALG] Unità di misura dell'ampiezza di angoli solidi, di simb. sr, pari all'ampiezza dell'angolo solido sotto il quale si vede dal centro [...] di una sfera generica una porzione di superficie sferica la cui area è pari al quadrato del raggio della sfera medesima (→ angolo: A. solido). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steradiante (2)
Mostra Tutti

anisometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anisometria anisometrìa [Comp. di an- privat. e isometria] [ALG] La proprietà di non essere legati da isometria o dotati di isometria (enti anisometrici): per es., triedro di riferimento anisometrico [...] è quello in cui i tre assi hanno unità di misura differenti; l'assonometria che si realizza in un riferimento siffatto (assonometria anisometrica) porta a sensibilissime deformazioni (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sottounita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottounita sottounità [Comp. di sotto- e unità] [FTC] Suddivisione, in parti singolarmente funzionali, di un'unità funzionale di un sistema (per es., s. di trasformazione, di raddrizzamento, di livellamento, [...] di regolazione di un'unità di alimentazione di un sistema elettrico). ◆ [MTR] Unità di misura che sia un sottomultiplo di un'unità di misura principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spat spat [s.m. invar. Der. del lat. spatium "spazio"] [STF] [MTR] [ALG] Unità di misura che è stata proposta, ma non ancora accettata, per l'ampiezza di angoli solidi, pari all'ampiezza dell'intero [...] spazio ed equivalente quindi a 4π steradianti (4π sr) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

trimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trimetrico trimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e -metrico] [FSD] Gruppo t.: l'aggruppamento dei tre sistemi cristallografici rombico, monoclino e triclino. ◆ [ALG] Sistema di riferimento t.: quello [...] in cui ciascuno dei tre assi ha una sua unità di misura lineare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

millesimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millesimale millesimale [agg. Der. di millesimo] [MTR] [ALG] Grado m.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, di simb. m (per es., 15m), pari a un millesimo dell'angolo retto, cioè 0.09° (=5.4') [...] o 1.571 mrad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali