• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [6557]
Metrologia [525]
Fisica [975]
Storia [683]
Biografie [686]
Diritto [652]
Temi generali [618]
Economia [462]
Geografia [303]
Arti visive [402]
Matematica [362]

secohm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secohm secohm 〈sekòom〉 [s.m. invar. Comp. di sec(ondo) e ohm] [STF] [MTR] [EMG] Nome inizialmente proposto (1887) per l'unità di misura dell'induttanza che poi fu chiamata henry. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

dyn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dyn dyn 〈dàin, ma in it. dìn〉 [Der. dell'ingl. dy-ne, tratto dal gr. dy´namis "forza"] [MTR] Simb. della dina, unità di misura della forza nel sistema CGS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

GeV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GeV GeV 〈gèv〉 [usato anche come s.m.] [MTR] Simb. di gigaelettronvolt, unità di misura dell'energia, pari a 109 eV e cioè pari a 1.59 10-10 J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

centi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centi- cènti- [Dal lat. centi-, der. di centum "cento"] [MTR] Prefisso SMD (accettato nel SI) che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne divide il valore per cento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

voltsecondo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltsecondo voltsecóndo [s.m. invar. Comp. di volt e secondo] [MTR] [EMG] Unità di misura SI dell'impulso di tensione, di simb. V s; è omogeneo con il weber. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

rhe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rhe rhe 〈rè〉 [s.m. invar. Der. del gr. réo "scorrere"] [MTR] Unità di misura CGS della fluidità, cioè dell'inverso della viscosità dinamica, pari all'inverso del poise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

megabaria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megabaria megabarìa [Comp. di mega-b e baria] [MTR] [MCC] Unità di misura CGS della pressione, multipla della baria, pari a 106 dyn/cm2 e correntemente detta bar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

phot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

phot phot 〈fòt〉 [s.m. invar. Der. del gr. phòs photós "luce"] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'illuminamento, in via di abbandono, pari a 104 lux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

SN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SN SN 〈èsse-ènne〉 [MTR] [FSN] Sigla del Sistema Naturale di unità di misura della fisica atomica, nucleare e delle particelle: v. particelle elementari: IV 467 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

hertz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hertz hertz [s.m. invar. Der. del cognome di H.R. Hertz] [MTR] Unità di misura SI della frequenza, pari a un ciclo al secondo; simb. Hz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 53
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali