Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] ancora, non sia previsto come tale dalla legge italiana o essa non risulti ad esso applicabile in quanto 1999, n. 1463, ivi, n. 215392). Sul punto è intervenuta la Cassazione a Sezioni Unite (sent. 26.11.2009, n. 12433, in Cass. pen., 2010, 2555 ss., ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] specie causae, oltre che autosufficienti, non sono infatti due unità interscambiabili.
Quarto, non è convincente sostenere che il ss.
31 V. Trib. Prato, 12.7.2006, in La giurisprudenza italiana sui trust, a cura di M. Lupoi, Milano, 2009, 294 ss. ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] procedura civile.
1. Premessa
Ancora oggi nella dottrina italiana non c’è opinione unanime intorno alla natura e la parte è incorsa in decadenze per causa a lei non imputabile, unita se del caso all’istanza di rimessione in termini.
Delle ordinanze ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] le norme in materia di immigrazione, sia ai fini della realizzazione dell’unità familiare nell’ipotesi di affidamento dei minori in kafalah a cittadini italiani o europei. Alla base di tale orientamento giurisprudenziale vi è la considerazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] asimmetrici, sia sottolineando che non in tutto il Regno Unito lo schema devolutivo ha avuto fortuna allorché di esso , 659 ss.; Cartei, G.F., Devolution and the Constitution: the Italian Perspective, in EPL, 2004, 33 ss.; Dalyell, T., Devolution: ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] privata e file originario costituiscono un’unità inscindibile; ogni successiva modificazione del file digitale, in Enciclopedia giuridica. Aggiornamento, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, ad vocem.
R. Zagami, Firma digitale e ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] manifestata fin dagli albori della Comunità europea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il nuovo codice rappresenta uno strumento in messo in luce dalla stessa Agenzia delle dogane italiana, rispetto alle disposizioni recate dal CDC8, che ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] il limite di ordine pubblico di fronte alla regola italiana che permette il matrimonio tra islamici e non). dell’Unione europea, Milano, 2012; Fumagalli, L., Considerazioni sulla unità del concetto di ordine pubblico, in Comunicaz. studi, XVII e ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] o meno politica), perché tutti sono stretti nell’unità della storia umana.
Severino: il volto della 1913, trad. it. 1978, pp. 257 e sgg.; e, nella letteratura italiana, S. Cotta, Esiste una civiltà tecnologica?, in I limiti culturali della civiltà ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] Costituzione, nell’art. 5; che si apre affermando l’unità e indivisibilità della Repubblica e, al tempo stesso, la F.-Cosentino, F., a cura di, La Costituzione della Repubblica italiana illustrata con i lavori preparatori, Milano, 1976, 19, 35 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....