Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] comandi, e CoBaR, presso le singole unità, avrebbe sacrificato i principi di libertà op. cit., 79; Amoroso, D., Sull’obbligo della Corte Costituzionale italiana di “prendere in considerazione” le decisioni del Comitato europeo dei diritti sociali ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] di Jürgen Habermas11, ha trovato nella recente letteratura italiana felice espressione in una recente opera12.
Vi è La Corte dell’Aja accredita la Germania dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, 597 ss.; Hess, B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] fra noi, tiene alto l’onore dell’ingegno e della valentìa degl’Italiani all’estero» (pp. 90-91).
Ne I partiti politici, sulla , coordina e mantiene in esse il rispetto della legge e l’unità della giurisprudenza (p. 728).
Ma quando si chiede se si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] che tra questi giuristi si trovava «il fiore dei costituzionalisti italiani» (I precedenti storici della Costituzione. Studi e lavori di redazione, «apparso molte volte come mitica unità» (La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] religioso dentro il tronco costituzionale.
La Costituzione italiana garantisce anche un profilo negativo della libertà religiosa dire che una confessione religiosa è una comunità unita intorno alla cristallizzazione, allo sviluppo e all’espressione ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] e le aspirazioni del suo ideatore.
Per l'area italiana un riferimento quasi d'obbligo va fatto alla Constitutio in era giudicata dallo Hohenstaufen comportamento pernicioso non solo per l'unità della Chiesa ma pure per la solidità dell'Impero: ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] Sud Fondi, Varvara e G.i.e.m. – ritenuto che la confisca urbanistica italiana si ponga in contrasto con l’art. 1, Prot. Add., CEDU, che di un accertamento di natura incidentale – unitamente al provvedimento che proscioglieva l’imputato, proprietario ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] il sinallagma.
Crisi economica e rapporti contrattuali
L’economia italiana sta attraversando una delle più gravi crisi vissute nel corso Si rende necessario che tale complessità si esprima nell’unità formale dell’operazione economica, la quale, in ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] dell'eredità - il patrimonio mantiene la sua "organica unità" allo scopo di "conservarsi" per un erede.
Il 1911), 1, pp. 285 ss.; G. Rotondi, Letteratura civilistica francese ed italiana, ora in Scritti giuridici, III, Milano 1922, pp. 498 ss.; G ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] » (Betti, E. op. cit., 859).
Fonti normative
Costituzione della Repubblica italiana; Legge Fondamentale per la Repubblica federale tedesca; Costituzione degli Stati Uniti d’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the People. Foundations ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....