FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] autori del Novecento europeo.
Bibl.: I. Calvino, in l'Unità, 14 luglio 1946; G. Petrocchi, in La fiera letteraria, G. Raboni, F. Fortini, in AA. VV., Storia della letteratura italiana, ix, t. ii, Milano 1987; R. Pagnanelli, Fortini, Ancona 1988 ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] ivi 1953; O. Macrì, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Milano 1956; G. De Robertis, in Altro Novecento , ott. 1966; G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita, Firenze 1968; N. Tedesco, in La condizione crepuscolare, ivi ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
(App. IV, III, p. 263)
Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] .VV., Innovazioni tematiche, espressive e linguistiche della letteratura italiana del Novecento, Firenze 1976; G. Gramigna, in Sade, Sanguineti, la modernità letteraria, Bologna 1991; A. Pietropaoli, Unità e trinità di Edoardo Sanguineti, Napoli 1991. ...
Leggi Tutto
ZEYER, Julius
Scrittore cèco, nato a Praga il 26 aprile 1841, morto ivi il 29 giugno 1901. Appartiene a una generazione maturata in un tempo in cui i "risvegliatori" nazionali avevano già in gran parte [...] le sue energie, soffocando ogni iniziale bisogno di unità, sfociando verso il frammentarismo. Eppure è riuscito, a lungo soggiornato (il romanzo è uscito anche in traduzione italiana; Trieste 1932); nonostante una certa prolissità non manca di pagine ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] e realtà, tendono a riconciliarsi nell'unità del linguaggio poetico. Questi caratteri della letteraria, 22 apr. 1951; M. Apollonio, in Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea, a cura di V. Volpini, Firenze 1952; C. Betocchi, in ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635; III, 11, p. 534)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Napoli il 14 giugno 1968 dopo esser stato colto da gravissimo malore ad Amalfi. Negli ultimi anni [...] G. Finzi, 1977).
Bibl.: P. Mazzamuto, in Letteratura italiana. I contemporanei, II, Milano 1963; S. Solmi, Scrittori Novecento italiano, Firenze 1968; G. Contini, Letteratura dell'Italia unita (1861-1968), ivi 1968; G. Zagarrio, Quasimodo, ivi ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] oggi (1933) - rafforza quella persuasione di un'indispensabile unità culturale e morale d'Europa, afflato animatore di tanta Corriere della sera, 4 ag. 1961; F. Virdia, in Letteratura italiana. I contemporanei, II, Milano 1963; cfr. anche La fiera ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito poligrafo, nato a Como nel 1841, morto a Todi nel 1918. Studiò diritto a Padova, poi storia e geografia a Bologna, quindi matematica, scienze naturali ed economiche in Italia e all'estero; [...] tradizione del pensiero italico e latino, quindi una filosofia italiana, ch'egli, ardente nazionalista, contrapponeva alle dottrine straniere moderna e la formula dell'ascesa a più alta unità consentirebbe di comprendere i problemi della vita che si ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] e nell'immaginazione del poeta. Nonostante la scelta della lingua italiana e il trasferimento della famiglia a Venezia nel 1793, dopo rivoluzionario e patriota dopo il trattato di Campoformio, unita all'irrequietezza per i suoi primi amori infelici. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Campo di mine vinse a pari merito un premio indetto dall'Unità di Genova, ma fu Andato al comando, apparso nel altri. Lettere 1947-1981, a cura di G. Tesio, Torino 1991; Fiabe italiane, a cura di M. Lavagetto, Milano 1993; Eremita a Parigi. Pagine ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....