INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] dell'attività economica, ripropose l'idea di definire un'unità di potere d'acquisto necessariamente diversa dall'unitàmonetaria legale: così applicando in materia monetaria un processo di specializzazione simile alla diversificazione degli utensili ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] delle quote d'ammortamento, sono stati conclusi accordi per la riduzione delle quote stesse.
Dal 1° luglio 1897 l'unitàmonetaria è il dollaro degli Stati Uniti; il peso, moneta d'argento locale, equivale a 1/5 di dollaro. Al 31 dicembre 1933 la ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] attica o statere corinzio. La stessa parola quindi nella Magna Grecia e in Sicilia venne a designare due diverse monete, l'unitàmonetaria ellenica di gr. 8,40 e quella indigena di gr. 0,84, questa corrispondendo alla decima parte di quella e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] ha fatto considerevoli progressi e le entrate da 113 milioni di yüan nel 1932-33 sono passate a 170 nel 1935-36.
L'unitàmonetaria (legge 20 giugno 1932) è lo yüan equivalente a gr. 23,91 di argento fino. La circolazione è però composta di monete ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] da parte dello stato, per ragioni analoghe a quelle per cui lo stato fissa l'unitàmonetaria e ha reso suo monopolio la monetazione (v. moneta; monopolio).
Nessuno scambio può sfuggire alla necessità di pesi e di misure: lo stato stesso ne ha bisogno ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] importazioni.
Finanze. - La Banca Nazionale svolge le funzioni di banca centrale. L'unitàmonetaria è denominata gourde; peraltro in Haiti ha corso legale anche il dollaro degli Stati Uniti. Nel 1954 è stata dichiarata la parità con l'oro (0,177734 ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] fu abbassato a 835/1000 nel 1866, per le monete da franchi 2, 1, 0,50 e 0,25. Dal 1879 fu considerato unitàmonetaria il franco oro (gr. 0,3225 di oro fino).
Le vicende della guerra 1914-18, e dell'immediato dopoguerra, causarono la svalutazione del ...
Leggi Tutto
LEBETE (greco λέβης, lat. lebes)
Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE
La parola significa propriamente, in greco antico, "caldaia". Il lebete era generalmente in bronzo e serviva per riscaldare l'acqua [...] per quelli che ne son privi e poggiano su un sostegno indipendente.
A Creta, in età arcaica, col nome di lebete si designava un'unitàmonetaria. In iscrizioni del sec. V di Gortina e in una del sec. IV di Cnosso, le pene sono stabilite in lebeti 1, 5 ...
Leggi Tutto
PIASTRA
Giuseppe CASTELLANI
Ettore ROSSI
. Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel [...] o qurūsh e deriva da grossus, forse attraverso al tedesco o allo slavo. Dal secolo XVII in poi ha sostituito come unitàmonetaria l'aqče. Cento piastre costituiscono una lira turca; quaranta pārā formano una piastra. Un tempo la piastra equivaleva a ...
Leggi Tutto
LITRA
Angelo SEGRE
. Denominazione greco-italiota corrispondente al latino libra. Come unità ponderale v. libbra. La litra è anche una moneta che corrisponde a un asse librale di bronzo, perché presso [...] fu poi ridotta a gr. 0,873 con l'introduzione in Sicilia dello statere corintio di gr. 8,73, che sostituisce le unitàmonetarie doriche.
A Siracusa il rapporto fra il talento e la litra si è conservato costante, e si è conservata costante la litra d ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...