MOHUR (dal persiano muhr, che a sua volta risale al sanscrito mudrā "sigillo, conio")
Nome comune alle monete d'oro coniate in India, seguendo l'esempio di Akbar, che mise in circolazione dei mohur rotondi [...] e quadrati di circa 11 gr.
Siccome l'unitàmonetaria indiana era la rupia d'argento, il valore del mohur variava secondo il prezzo dell'oro. Nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi del sec. XIX, la Compagnia delle Indie tentò di basare il ...
Leggi Tutto
REIS
. Plurale portoghese di real (v. reale). In Brasile e in Portogallo l'unità di misura è di 1000 reis (milreis in Brasile, escudo, dal 1913, in Portogallo) e il suo multiplo è il conto (mille milreis). [...] e il testão = 100 milreis). Il milreis brasiliano corrisponde a lire-oro 0, oz (nel 1926 è stata istituita una nuova unitàmonetaria, il cruzeiro, equivalente a 4 milreis). I reis si indicano con la sigla Rs; i contos sono distinti dai milreis con ...
Leggi Tutto
KWAN
. Misura di peso usata in Giappone; equivale a 1000 monme, ossia a kg. 3,757. Nell'Annam si dà il nome di kwan: a) a una unitàmonetaria, equivalente a 600 dong; b) a una misura di peso, equivalente [...] a kg. 311,844 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ) e nei servizi alle imprese (intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari e imprenditoriali), può essere definita come attitudine a compiere l., sono misurati nelle stesse unità (v. tab.).
L. di un insieme di forze
La definizione ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] società, lo Stato, che è il complesso delle relazioni, l'unità scientifica e concettuale di quel mondo di rapporti in atto che scienza, cultura giuridica, modi e concetti d'una economia monetaria, attraverso cui la borghesia determina l'età nuova. ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] dell'o. a beneficio del processo di unificazione. Il trasferimento dell'o. al Fondo europeo di cooperazione monetaria, quale collaterale per ottenere crediti in unità di conto europee, da una parte condurrebbe a una messa in comune de facto di questa ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] al 4% per le sette più grandi economie industrializzate). Di particolare importanza fu la politica di restrizione monetaria iniziata negli Stati Uniti nel 1979 e continuata negli anni successivi, anche quando durante i primi anni dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] economico, riducendo anzitutto la propensione a risparmiare, in quanto "il risparmio è funzione della fiducia nella unitàmonetaria". Ma il fattore principale di inflazione era la crescente spesa statale. Per dare maggior suggestione al proprio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] relazione secondo la quale, in Gran Bretagna, per ogni unitàmonetaria di produzione annuale addizionale di nuovi prodotti tecnologici si richiedono 1,5 unità di investimenti di capitale e un terzo di unità di ricerca e sviluppo (oltre a due terzi di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] prima istanza come sistema ponderale. Nell'area tirrenica dell'Occidente mediterraneo sono dunque in uso tra VI e V secolo quattro unitàmonetarie fondamentali: la dracma calcidese (5,82 g), il piede "fenicio" (7,76 g), lo statere acheo (8,06 g) e il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...