Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] rūpaka. Quanto legno di sandalo si può avere per un rūpaka?". Pala e rūpaka sono rispettivamente un'unità di peso e un'unitàmonetaria.
In relazione alla regola del tre, Āryabhaṭa enuncia regole per l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] gruppo di consumatori a un costo pubblicitario per unitàmonetaria di vendita inferiore rispetto all'impresa che fa agli anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. Lazarsfeld, ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] . L'espandersi degli interessi veneziani nell'Oriente greco dopo il 1204 veniva facilitato da un solido sistema monetario. L'unitàmonetaria di conto era la libra denariorum venetialium che rappresentava il potere d'acquisto di 240 denari di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] tra le stime del SIPRI e quelle dell'ACDA, dovuta in parte ai differenti tassi di cambio usati per trasformare l'unitàmonetaria dei singoli Stati in dollari, e in parte ai differenti metodi usati per calcolare il bilancio della difesa sovietico. Va ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] alcuna alleanza nessuno vince alcunché; se due giocatori (poco importa quali) si alleano contro il terzo vincono (insieme) 1 (unitàmonetaria) e il terzo nulla. I due giocatori che si coalizzano hanno ruoli simmetrici ed è quindi ragionevole che si ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di partecipazione ai prodotti o ad altri beni e servizi (vitto e alloggio), oppure può essere espressa in termini di unitàmonetaria o di altri mezzi di pagamento (come ad esempio buoni o titoli d'acquisto convertibili in beni presso gli esercizi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] valore doppio, cioè di 1/30 del talento di Solone, equivalente quindi a 873,2 g.
Queste unità ponderali avevano importanza speciale come unitàmonetarie se riferite a metalli pregiati (argento e oro); in particolare, la dracma (che tuttora è il nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] , nel 1991, che con il trattato di Maastricht prenderà forma l’ancor più ambizioso progetto dell’unitàmonetaria europea, imperniato sull’omogeneizzazione preventiva dei parametri della finanza pubblica tra gli Stati che puntassero all’adesione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] promette alla popolazione dell’est “paesaggi fioriti” in poco tempo. Comincia così rapidamente il processo di riunificazione. È decisa l’unitàmonetaria, con un tasso di cambio di 1,5 marchi dell’est contro 1 marco dell’ovest, per favorire il potere ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] , eurobbligazioni, eurocentrico, eurocomunismo; non deve essere confuso con il lessema euro che indica l’unitàmonetaria dell’Unione Europea, anch’esso accorciamento della parola Europa: eurolandia, eurorisparmiatore, euromercato, euroscandalo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...