Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] .
Avviata alla fine dell’VIII secolo, essa rappresenta, da un lato, il tentativo di riordinare l’unitàmonetaria circolante all’interno dell’impero romano d’Occidente e, dall’altro, la volontà di riavviare un’economia asfittica, ripiegata quasi ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile utilizzato sin dall’antichità, come l’oro e il rame, per la coniazione di monete. Fu adoperato come mezzo di scambio poiché in possesso di tutte le proprietà necessarie per la [...] monete d’oro e d’a., entrambe con valore legale, ossia potere liberatorio illimitato, determinò la necessità di definire l’unitàmonetaria del sistema. A motivo di ciò, gli Stati stabilirono l’eguaglianza tra il rapporto dei prezzi ufficiali di a. e ...
Leggi Tutto
Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo
Organizzazione internazionale (spesso denominata semplicemente Consiglio di cooperazione del Golfo), con sede a Riyad, istituita nel maggio 1981 [...] cooperazione e integrazione regionale in materia economica, sociale e culturale, e con l’obiettivo di realizzare un mercato e un’unitàmonetaria comuni. Dal 1983 sono stati aboliti i dazi doganali per il commercio tra gli Stati membri e dal 1986 è ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] dà luogo ad aumento dei redditi reali, poiché i redditi monetarî decrescono, ma meno rapidamente dei prezzi. Pertanto, il nuovo minore impiego di capitale, ovvero di lavoro, per unità di prodotto: tale problema è particolarmente rilevante per le ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] qui rinviare a Louise Buenger Robbert, The Venetian Money Market, 1150-1229, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 3-94; per l'unitàmonetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus paruus, v. le pp. 39 ss. In particolare, si avverta che un grosso ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] sia una tendenza riscontrabile anche in altre grandi città all’avanguardia nelle innovazioni. L’Europa ha raggiunto un’unitàmonetaria, ma non ancora un’autentica coesione politica. Allo stato attuale è solo una confederazione dal perimetro incerto e ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] le modifiche dei prezzi in corrispondenza del changeover, quando era divenuto comunque necessario esprimerli nella nuova unitàmonetaria, anticipando o posticipando variazioni normalmente più diluite nel tempo. In altri casi, tuttavia, la difficoltà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] e conservava almeno un documento di contabilità delle entrate annue d'argento fino a 37 milioni di liang (unitàmonetaria cinese d'argento). Il Ministero dei lavori pubblici (Gongbu) standardizzava pesi e misure e disegnava, costruiva e restaurava ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] sopra descritti, si assiste a uno sconcertante paradosso tecnico-geografico. Mentre l’Europa, conseguita l’unitàmonetaria, persegue con difficoltà anche quella politico-amministrativa, mostrando evidenti difficoltà nella reductio ad unum dell ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] almeno come prima iniziativa, stabilire una moneta di conto fondata sul franco o sulla lira d'argento, riconoscendo così l'unitàmonetaria di fatto che si era ormai stabilita tra i paesi con i quali la Toscana aveva maggiori relazioni economiche., in ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...