Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] idee che il buon senso con esse esprime» (p. 168). Bisogna distinguere l’unità di conto, che Neri chiama unitàmonetaria di contrattazione, dal mezzo di pagamento.
L’unità di conto, a quel tempo, era la «moneta immaginaria» chiamata in ogni luogo ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] in 2 oboli fatti di 20 acini (Tacchini, 1895, pp. 195-196).
Nel Regno di Sicilia l'oncia fu un peso, ma fu anche unitàmonetaria di conto, nel sistema once, tarì e grani (1 oncia = 30 tarì; 1 tarì = 20 grani), ma non fu mai una moneta effettiva, e ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] in effetti questa forma di vendita si avvaleva di una scala di prezzi che corrispondevano a multipli e sottomultipli dell'unitàmonetaria - venne "scoperto" dal B. nel 1927 durante un viaggio di lavoro in Germania. Egli ne comprese subito l'aderenza ...
Leggi Tutto
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] pricing consiste nelle metodologie di valutazione di attività finanziarie. ● Si definisce state price il prezzo di una unitàmonetaria esigibile solo condizionatamente al verificarsi di un particolare evento. ● Il prezzo di Esscher è relativo a una ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] e fornisce pertanto il capitale maturato alla fine dell’anno con un investimento iniziale unitario (C = 1, cioè un’unitàmonetaria, euro o fiorino che fosse) e con una capitalizzazione continua che preveda un tasso di interesse annuo del 100% (i ...
Leggi Tutto
interesse
Laura Ziani
Tassi e regimi di interesse
L’interesse è il più delle volte pagato alla scadenza di un prestito; ciò comporta per il debitore un esborso pari alla somma del capitale prestato [...] di tempo, il tasso di interesse è il prezzo unitario di tale servizio, ovvero il prezzo per l’uso di una unitàmonetaria (per es. l’euro) per una unità di tempo (l’anno solare di 365 giorni o quello commerciale di 360). Per es., un tasso di interesse ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] Delors, il compito di elaborare la realizzazione dell’Unione monetaria. Il Rapporto Delors, redatto a conclusione dei lavori, definì ha formalmente deciso di denominare ‘euro’ l’unitàmonetaria europea; nel maggio 1998 ha sancito l’adempimento ...
Leggi Tutto
aureo, sistema
Sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema (ingl. [...] a. la banca centrale emette moneta con potere liberatorio e, definito il valore dell’unitàmonetaria dal contenuto aureo, detiene una riserva aurea per assolvere la convertibilità. Si parla di gold exchange standard nei Paesi che permettono la ...
Leggi Tutto
capitalizzazione semplice
capitalizzazione semplice operazione finanziaria nella quale l’interesse I è proporzionale al capitale iniziale C, alla durata t del deposito o del prestito e al tasso di interesse [...] semplice:
Il fattore (1 + i · t) è detto fattore di capitalizzazione semplice e indica il montante prodotto da un euro (o altra unitàmonetaria) in un periodo unitario di tempo, al tasso di interesse i. Se il tempo t e il tasso di interesse i sono ...
Leggi Tutto
apprezzamento
Marco Lossani
Aumento di valore di una valuta, espresso nell’unitàmonetaria di un’altra: se per acquistare 1 unità della divisa B occorrono 1,8 unità della divisa A, laddove in precedenza [...] .
L’a. del tasso di cambio nominale è la riduzione del numero di unità di moneta domestica necessaria per acquistare una quantità data (normalmente assunta pari all’unità) di moneta straniera. È la conseguenza di un eccesso di domanda – al tasso ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...