• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Economia [262]
Storia [151]
Geografia [106]
Diritto [99]
Biografie [78]
Geografia umana ed economica [53]
Storia economica [53]
Temi generali [50]
Scienze politiche [44]
Monetazione [45]

iperespansivo

NEOLOGISMI (2018)

iperespansivo (iper-espansivo), agg. Che tende a immettere in modo eccessivo liquidità nel sistema economico. • Una lettura meno ideologica degli Usa avrebbe riconosciuto che negli ultimi 15 anni la [...] imprese, i consumi a debito delle famiglie. (Stefano Fassina, Unità, 16 settembre 2009, p. 17, Forum) • occorre aver anch’essa con i limiti di una politica di bilancio e monetaria iper-espansive, ne è preoccupatissima. Ma il segretario al Tesoro ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – ECOFIN

eurosalvataggio

NEOLOGISMI (2018)

eurosalvataggio s. m. Intervento finalizzato a evitare situazioni di squilibrio che possano compromettere l’unione monetaria europea. • Mentre i mercati continuano a interrogarsi sulla tenuta del sistema [...] 2011, p. 1, Prima pagina) • Risanare la Ddr disastrata da [Erich] Honecker e da Mosca costa ancora alla Germania unita 100 miliardi di euro all’anno: moltiplicato 25 anni, altro che Grecia o eurosalvataggio. Eppure la beneficienza è vitale persino a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – OSCAR GIANNINO – BERLINO – TEDESCO

Imfc

NEOLOGISMI (2018)

Imfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. International monetary and financial committee, Commissione monetaria e finanziaria internazionale. • «Le prospettive a breve termine appaiono tetre». È l’allarme del [...] al 2009, ha proseguito l’economista intervenendo alla riunione dell’Imfc del Fondo monetario internazionale, l’economia risulterà «fiacca». (Bianca Di Giovanni, Unità, 13 ottobre 2008, p. 2) • L’International Monetary and Financial Committee (Imfc ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – QUANTITATIVE EASING – ECONOMIA GLOBALE – OCSE – INGL

oncia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oncia óncia [Der. del lat. uncia "dodicesima parte"] [STF] [MTR] Antica unità di misura romana di peso, equivalente alla dodicesima parte della libbra, sopravvissuta sino a non molto tempo fa in Europa [...] varie regioni e città, per lo più intorno a 30 g; nello stesso contesto fu anche nome di unità di lunghezza, di portata d'acqua e monetaria. ◆ [MTR] Unità di misura nei paesi di lingua inglese (ounce, abbrev. oz): (a) di massa, da distinguersi in o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncia (2)
Mostra Tutti

bancor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancor Nome della moneta sovranazionale, proposta da J.M. Keynes in occasione della Conferenza di Bretton Woods del 1944, da utilizzare come unità di conto a saldo dei debiti esteri dai Paesi aderenti [...] a un’unione monetaria internazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – UNIONE MONETARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali